fagioli e zucche per l’autunno

8.07.2021

  altri articoli

Fagioli e zucche per l’autunno

Di Daniela Peresson Articolo pubblicato su Il Piccolo

Molte aziende orticole sono state obbligate, in questi anni, ad apportare delle variazioni ai classici piani colturali per adeguarsi progressivamente agli ormai evidenti cambiamenti del clima.

Lo stesso succede nei piccoli orti dove possiamo però approfittare dellallungamento della stagione estiva, che negli ultimi anni ha reso più caldi i primi mesi dautunno, per fare al momento ancora qualche semina di ortaggi che di questo si avvantaggeranno.

Ma quali?

Zucche e fagioli che saranno presenti sulla nostra tavola per tutto linverno perchè di facile conservazione in una fresca cantina e nel congelatore.

Entrambe queste orticole presentano una vastissima diversità varietale che permette unampia scelta in base al gusto ed alle diverse preparazioni in cucina.

Le zucche vanno seminate ben distanti (sulla fila e tra le file), tenendo conto dellenorme sviluppo vegetativodelle piante e della loro tendenza ad invadere le aiuole, ma si possono anche far correre fuori dallorto, nel prato circostante ad esempio, fatto che non darà loro alcun fastidio!

Ottimi punti di partenza un terreno fertile e ben dotato di sostanza organica e la disponibilità di numerose varietàPartendo dalle più precoci ricordiamo la varietà delica, di piccole dimensioni e dalla buccia sottile; un peso di qualche chilogrammo e anche più per la conosciutissima marina di Chioggia dal colore verde e dalla buccia spessa e bitorzoluta; frutto allungato invece e buccia gialla e rugosa per la violina, tutte ottime e conservabili per linverno.

Per quanto riguarda i fagioli, ma lo stesso vale per i fagiolini, le semine tardive possono dare buoni risultati in caso di estati particolarmente calde, in quanto queste orticole possono andare incontro a problemi di impollinazione con temperature troppo elevate nel periodo della fioritura; in ogni caso in questo momento è comunque preferibile utilizzare varietà nane che hanno maggiore precocità rispetto alle classiche varietà rampicanti.

Per il fagiolo consigliamo il borlotto della varietà lingua di fuoco che presenta un bel baccello con striature dal colore rosso intenso; per il fagiolino si possono scegliere varietà diverse nel colore e nella forma del frutto.

Riguardo ai vantaggi per il terreno, lambiente e la nostra salute della coltivazione e del consumo di legumi abbiamo più volte parlato; fagioli e fagiolini vanno seminati ad una distanza di 2-3 cm sulla fila e 40-50 cm tra le file, gradiscono una buona disponibilità di acqua e una leggera rincalzatura del terreno alla base delle piante, operazione che permette anche di controllare eventuali malerbe.

CHI BEN COMINCIA …

CHI BEN COMINCIA …

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 16.03.2023 Seppur in quantità non sufficiente a soddisfare le già manifeste carenze d’acqua nei campi, in diverse zone della nostra regione la pioggia è arrivata; il sole di questi giorni e anche il...

ANCORA SUOLO …

ANCORA SUOLO …

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 03.03.2023 Nonostante la bora che soffia senza tregua in questi primi giorni di marzo, la primavera è alle porte. Forse in città non è facile rendersene conto, ma chi ha scelto di dedicare il suo tempo...