Incontro-racconto tra produttori e consumatori sulla storia del pomodoro con degustazione di diverse tipologie di bacche selezionate nelle aziende biologiche friulane
Giovedì 5 agosto 2021 – ore 18:00
Via del Monumento 21 S. Marco di Mereto di Tomba (UD)
(presso il punto di distribuzione del GODO di AIAB FVG)
Il pomodoro è uno degli ortaggi più coltivati al mondo, a partire dalla pianta selvatica attraverso la sua coltivazione e la conseguente selezione oggi esistono centinaia di varietà con forme, colori e sapori diversi.
Quali sono i luoghi che hanno dato origine a questa bacca?
Come ha fatto ad adattarsi ai nostri ambienti?
Quale è stato il lavoro di selezione di agricoltori e genetisti che ha portato a tutta questa diversità alimentare?
E in Friuli quando sarà iniziata la sua coltivazione?
Di tutto questo parleremo con:
• Andrea Giubilato – Il carattere del pomodoro tra storia e botanica;
• Enos Costantini – La bufala dell’estate: il tomate furlan;
• gli orticoltori biologici della nostra regione raccontano e portano in assaggio i pomodori da loro coltivati e selezionati.
Per vedere la locandina clicca qui!
La partecipazione è libera e gratuita ma è necessario iscriversi al seguente link entro giovedì 5 agosto alle ore 12:00 – https://forms.gle/odkjUggTqCWkbYzH9
Attività realizzata nell’ambito del progetto “A scuola di Bio”
finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Servizio politiche per il terzo settore, ex L.R. 23/2012
Vi aspettiamo!