trapianti per l’autunno

6.08.2021

  altri articoli

Trapianti per l’autunno

Di Daniela Peresson Articolo pubblicato su Il Piccolo

Le piogge di questo periodo che hanno interessato e continuano ad interessare la nostra regione, hanno portato un piacevole abbassamento delle temperature, ma anche linterruzione del continuo lavoro di irrigazione dei campi per gli agricoltori o della semplice annaffiatura delle piante per gli orticoltori hobbisti.

È risaputo che la pioggia ha un effetto migliore sulle piante (per labbassamento termico che determina) rispetto a qualsiasi sistema irriguo, sia esso a pioggia (poco utilizzato sugli ortaggi in quanto la bagnatura fogliare favorisce lo sviluppo delle malattie fungine) o a goccia con lutilizzo di manichetteCondizioni climatiche più fresche possono permettere una piacevole ripresa dei lavori in orto ed anche un miglior attecchimento delle nuove piantine da porre a dimora.

È il momento infatti di iniziare i trapianti delle colture autunno vernine, cavoli, finocchi e radicchi per cominciare, ricordando che ogni orticola ha una ben nutrita serie di tipologie e varietà con periodi di crescita, maturazione e quindi raccolta ben diversi.

Come sempre il punto di partenza è la corretta preparazione del terreno che deve essere fatta per tempo, con condizioni di umidità tali da evitare una sua polverizzazione quando troppo secco (che porterebbe alla prima pioggia alla formazione di una impenetrabile crosta superficiale), o un eccessivo compattamento se troppo umido. Possono essere destinate ai trapianti autunnali le aiuole che hanno ospitato colture precoci come i piselli ad esempio, migliorano il terreno in quanto leguminose che nelle proprie radici ospitano batteri azotofissatori con cui vivono in simbiosi; le nuove piantine sapranno sfruttare bene, durante il loro ciclo vegetativo, la riserva di azoto lasciata in campo dalla coltura precedente.

In mancanza di colture miglioratrici precedenti si può intervenire con letame ben maturo, stallatico o compost se disponibile; ricordiamo che in agricoltura biologica il terreno viene occupato da una sola coltura nel corso dellanno, solitamente non si effettuano mai in successione ortaggi primaverili e autunnali ma lorticola viene preceduta o seguita da un sovescio cioè da una coltura non destinata al consumo ma, dopo interramento, al miglioramento della fertilità del terreno.

Nella scelta delle orticole è bene tener presente che per ogni tipologia esiste unampia gamma varietale in termini di caratteristiche e precocità (o meno) di maturazione. Suggeriamo inoltre di tenere in considerazione gli aspetti gustativi, lutilizzo in cucina e, perché no, i diversi e bellissimi colori che alcuni ortaggi autunno vernini assumono a maturazione che possono anche abbellire unaiuola del giardino o un vaso del terrazzo.

Ecco un bellelenco per famiglia di appartenenza.

Brassicacee: cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo nero, cavolo riccio e verza.

Composite: lattughe varie per raccolte di inizio autunno; radicchio di Chioggia, radicchio di Treviso precoce e variegati di diverso tipo;

e se ancora rimane spazio disponibile in orto, sedano e finocchi!

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...