Biodomenica 2021

17.09.2021

  altri articoli

Anche nel 2021 si rinnova il nostro appuntamento annuale con la Biodomenica, la mostra-mercato che porta “in piazza” il meglio del biologico della nostra regione.

Domenica 3 ottobre 2021 presso la Villa De Claricini Dornpacher a Moimacco (UD).

La giornata tradizionalmente dedicata a questa manifestazione è la prima domenica di ottobre, che quest’anno cade il 3 ottobre 2021. Dopo le incertezze che hanno accompagnato questo ultimo anno e mezzo è finalmente giunto il momento di incontrarci nuovamente e concederci una giornata alla scoperta delle realtà locali dell’agricoltura biologica!

Anche quest’anno abbiamo scelto di confermare il nostro appuntamento in Villa De Claricini Dornpacher in via Boiani 4 a Moimacco (UD), dove saranno allestiti gli stand dei produttori biologici della Regione e organizzate come di consueto diverse attività culturali, ricreative e soprattutto enogastronomiche!

Programma della giornata


9:00 Bio passeggiata guidata per tutti (1 ora circa), nei dintorni della Villa, tra la natura coltivata e l’ecosistema delle terre del Chiarò (a cura di Marco Pascolino di ForEst Studio Naturalistico).
9:30 Apertura mostra-mercato dei produttori biologici regionali con degustazione dei prodotti bio.
10:15 “Riconosci il bio dall’etichetta” – incontro informativo per consumatori accorti a cura di Ceviq, ente di certificazione.
11:00 Inizio visite guidate di Villa de Claricini Dornpacher. Inizio ore 11:00 e ore 16:00.

11:00 “Storie di basket e di bio” – i campioni e lo staff di Apu Old Wild West Udine e Allianz Pallacanestro Trieste raccontano le loro esperienze, attività rientrante nella progettazione di ERSA FVG
11:15 Laboratorio per bambini “Caccia al tesoro tra gli alberi”.
11:45 Presentazione del progetto FVG circolare, un progetto tutto locale per divulgare l’Agenda 2030 e dare spunti concreti per rendere la nostra vita più “leggera” per il pianeta, ed Eroica Impresa, percorso di laboratori ed esperienze alla scoperta di storie sostenibili legate all’agricoltura biologica.
12:00 “I maiali bradi e bio e i loro prodotti” – esperienza toscana dell’Az. Biamiata.
14:30 Laboratorio per bambini “C’era un volta l’orto” (a cura di Damatrà Onlus).
15:30 Dimostrazione pratica “La distillazione degli oli essenziali” (a cura dell’Az. Agr. Saliet).
17:00 Jerbatis, recital di parole e musica in friulano di Stefano Montello. Con Stefano Montello, chitarra e voce; Cristina Mauro, composizione musicale e voce; Federico Montello, percussioni elettroniche e Luca Moreale, chitarra elettrica. Tratto dal libro “il tempo delle erbacce”, Forum Editore.
18:30 “Alberi per il Bio” conversazione su alberi, agricoltura e persone (con la partecipazione di Andrea Maroè di Giant Trees Foundation).

Per tutta la giornata degustazioni di cibi e bevande dei produttori biologici della Regione. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.

È obbligatorio il Green Pass.

link google maps :  https://goo.gl/maps/a5QPH974dJrkvmDv5

Per confermare la vostra presenza è necessario iscriversi al seguente link entro il 30 settembre:

CLICCA QUI per iscriverti  

Vi aspettiamo alla mostra-mercato per partecipare agli appuntamenti della giornata!

Clicca il link qui sotto per avere maggiori dettagli sulla Bio passeggiata

https://www.studioforest.it/esperienze/?article=biopasseggiata-chiaro

Clicca qui per scaricare la locandina

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

L’agricoltura biologica è il modo per affrontare, da cittadini-consumatori e da agricoltori, l’emergenza climatica e quella ambientale, nonchè per dare un futuro di salute e benessere a noi stessi, ai nostri figli e alle comunità in cui viviamo. Il 23 settembre,...

Rosso lampone

Rosso lampone

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo del 04.08.2023 L’estate finalmente ci permette di godere di una enorme varietà di frutta e ortaggi, diversi per sapori, colori e nutrienti, prodotti che speriamo provenienti, in gran parte, da aziende del...