cambio di stagione

1.10.2021

  altri articoli

Cambio di stagione

Di Loretta Cogoi Articolo pubblicato su Il Piccolo

In questi tempi di cambiamento climatico e riscaldamento globale, la temperatura non è più un indice affidabile per capire se siamo entrati nel periodo autunnale. A volte il cielo è coperto e la luce è smorzata, un accenno di foschia o una leggera nebbiolina ci fanno provare l’antica malinconia che, puntualmente ogni anno, ci traghetta verso l’inverno. Come per magia, solo pochi minuti più tardi, il sole si fa spazio fra le nuvole grigie e ci fa capire che lui è sempre lì, ancora caldo, troppo caldo per essere autunno Poi nel pomeriggio inoltrato, ci accorgiamo che la giornata volge alla fine, la luce è quella prevista dal calendario eappena il sole riduce pian piano la sua forza, comprendiamo che l’autunno è ormai arrivato.

Durante l’estate abbiamo raccolto e trasformato le verdure dellorto, curato fiori e piante del giardino e del balcone, falciato il prato e dato acqua, irrigato, annaffiato, il tutto sempre al mattino presto o di sera tardi per il bene delle piante e per noi, per approfittare dei brevi momenti di frescura. Ora che non siamo più perseguitati dal gran caldo vaghiamo però un po’ incerti sul da farsi:

fa troppo caldo per è troppo tardi per… è troppo presto per…

Si potrebbe pensare che la temperatura di queste giornate potrebbe essere un aiuto per protrarre le colture estive fino a fine autunno o per ancora nuove semine. Notiamo invece che i nostri ortaggi non si lasciano influenzare troppo, le zucchine sono a fine corsa, hanno perso l’esuberanza che permetteva loro di produrre fiori, frutti e foglie a ritmo instancabile, i pomodori da settimane ormai sono senza vigore, i frutti pendono e non diventano rossi, passano dal verde al rosa lentissimamente, buoni solo per il compostaggio. Lo stesso accade a melanzane e peperoni, insomma l’orto sì, lo sa che ormai è arrivato lautunno! Anche i davanzali fioriti sono in sofferenza, le petunie sono esauste e i gerani sfiancati dal caldo riprendono un po’ di tono ma stentano a fiorire, i segni dell’estate sono ben visibili.

Adesso occorre avere pazienza, lasciamo che le nostre piante, dellorto o del giardino concludano il loro ciclo, aspettiamo almeno ottobre per esporre i ciclamini o le eriche sui nostri balconi. Questi sono mesi di transizione, di transizione paziente verso l’inverno che arriverà e che speriamo porti freddo e neve, come un vero inverno!

 

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...