per colorare la primavera

13.11.2021

  altri articoli

Per colorare la primavera

Di Vittorio Brusa Articolo pubblicato su Il Piccolo

Ora che l’autunno avanza, che le temperature scendono e le chiome degli alberi si tingono di meravigliosi colori, nell’orto non sono più molti i lavori da fare.
Potremmo approfittare quindi di questo periodo di riposo per mettere a dimora nuove piante ornamentali per la prossima primavera.

Novembre è il periodo migliore per piantare bulbi, rose e altre piante decorative per avere un’esplosione di colori e profumi già dall’inizio della bella stagione.

L’importante è che la messa a dimora avvenga qualche settimana prima dei grandi freddi e che le condizioni del terreno siano buone, non deve essere troppo bagnato né tantomeno ghiacciato.

Se avete un po’ di spazio a disposizione una pianta ornamentale da prendere in considerazione è la forsizia (genere Forsythia): arbusto decorativo di 1-3 metri di altezza, molto diffuso nei nostri giardini perché è facile da gestire e si riempie di bellissimi fiori gialli già a marzo.

Il momento ideale per metterla a dimora in giardino è l’autunno, quando il terreno è ancora tiepido e la pianta può iniziare a sviluppare le radici prima del riposo invernale. È una pianta molto resistente al freddo invernale e alla siccità, tuttavia non ama i ristagni idrici quindi è necessario mantenere il terreno ben drenato.

La posizione ideale in cui collocare la forsizia è in pieno sole, poiché l’ombra causa fioriture scarse o addirittura assenti, e ricordiamoci che viste le dimensioni bisognerà lasciare una distanza di almeno un metro dalle piante vicine per darle modo di svilupparsi.

Se invece avete poco spazio o semplicemente volete decorare la parte bassa del vostro giardino, l’ideale è mettere a dimora dei bulbi da fiore. I più diffusi sono tulipani, narcisi e crocus, ma la scelta è ampissima e potrete abbellire il giardino ogni anno con colori e forme differenti.

È bene interrare i bulbi a una profondità pari a circa 2 volte il diametro del bulbo, con la punta sempre rivolta verso l’alto e rispettando una distanza di 10 cm tra una pianta e l’altra; innaffiare poco e solo se il terreno è asciutto, tenendo presente che i bulbi temono i ristagni di umidità e possono andare incontro a marciumi.

I tulipani piantati in autunno anticiperanno la fioritura all’inizio della primavera, mentre quelli messi a dimora in primavera fioriranno in estate-autunno; piantarli in due momenti diversi permetterà quindi di prolungare la loro presenza e fioritura in giardino.

La natura ha bisogno dei suoi tempi: se non vedete l’ora che la primavera riempia i giardini e i balconi di fiori, è bene mettersi all’opera subito e dar loro il tempo di “prepararsi”!

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...

Aromi da balcone

Aromi da balcone

di Daniela Peresson - AIAB FVG L’aria frizzante e le prime fioriture di primavera che anche in città si fanno sentire, spingono alla coltivazione di “qualcosa” anche le persone più indifferenti al mondo vegetale. Spesso il tutto si conclude con l’acquisto della solita...