altri articoli

Il kaki

Di Daniela Peresson Articolo pubblicato su Il Piccolo

È una pianta che ben si adatta al duplice ruolo di specie frutticola, di cui intendiamo ovviamente raccogliere i frutti, e ornamentale, grazie alla quale vogliamo invece abbellire un angolo del giardino. Il portamento regolare della chioma con foglie ovali, spesse, lucide in superficie e la presenza, in autunno, di numerosi frutti di un bel arancio vivo che permangono a lungo anche dopo la caduta delle foglie, danno a una stagione che ormai volge all’inverno, una piacevole nota di colore.

Originario della Cina il kaki è stato inizialmente diffuso in Giappone diventando in quel paese una specie frutticola di grande importanza (oltre che frutto nazionale); solo in seguito, verso la metà del secolo scorso, è arrivato in Europa. La sua importanza commerciale non è particolarmente rilevante e probabilmente nella nostra regione non se ne fa un gran consumo, ma per chi ne apprezza il frutto un paio di piante in orto o in giardino possono soddisfare il fabbisogno di famiglia e amici.

Nella scelta delle piante da mettere a dimora va posta particolare attenzione in quanto esistono due gruppi di varietà che sidifferenziano per il colore della polpa e soprattutto per l’astringenza del frutto.

I frutti astringenti (kaki tradizionali) non sono eduli alla raccolta a causa dell’elevato contenuto di tannini e devono “ammezzire”: processo di maturazione che avviene in post raccolta e determina la perdita dell’astringenza, il rammollimento della polpa che diventa zuccherina, quasi liquida, leggermente vischiosa, delicata e profumata.

I frutti non astringenti (chiamati anche kaki mela), presentano bassi livelli di tannini, hanno polpa soda e croccante e si possono consumare già alla raccolta.

La pianta non è particolarmente esigente, predilige terreni non eccessivamente umidi e clima temperati, resiste alle basse temperature ma particolare attenzione va posta alle giovani piantine e ai ritorni di freddo primaverili che possono danneggiare i fiori; è da preferire quindi un’esposizione a sud, possibilmente al riparo dalla bora.

L’impollinazione è entomofila ma alcune varietà sono in grado di produrre frutti in assenza di fecondazione, frutti che saranno quindi privi di semi.

Oltre all’attraente colore i kaki hanno ottime caratteristiche qualitative: abbastanza calorici per l’elevato contenuto di zuccheri, ricchi in sali minerali in particolare potassio, vitamina C, beta-carotene e fibre, grazie alle quali hanno un blando potere lassativo.

Che volere di più?

 

Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...