Biologico: mai fatta scelta migliore! Campagna associativa 2022

27.01.2022

  altri articoli

Parte la campagna associativa 2022 di AIAB FVG!

Anche il 2021 ci ha messo alla prova ma ci ha anche dato ragione su molti argomenti, come l’importanza del rispetto della Natura e dei suoi cicli, di una alimentazione responsabile e informata e dell’essere comunità. Tutto questo è fondamentale per affrontare l’incertezza che, ormai è evidente, caratterizzerà sempre di più gli anni a venire.

È altrettanto evidente come l’agricoltura biologica sia uno dei migliori strumenti a nostra disposizione per affrontare le incertezze climatiche, ambientali, sociali, economiche ed anche sanitarie. Non a caso anche la Commissione Europea lo ha riconosciuto ed ha identificato proprio nel sistema agro-alimentare biologico un ottimo esempio, fonte di ispirazione per gli altri settori: si vedano al riguardo la strategia Farm to Fork e il Piano d’Azione per l’Agricoltura Biologica, non solo con l’obiettivo specifico del 25% di SAU entro il 2030, ma anche con gli altri ambiziosi obiettivi inerenti tutta l’agricoltura, quali il dimezzamento dell’uso dei fitofarmaci più pericolosi, la drastica riduzione dei farmaci ad uso animale e dei fertilizzanti di sintesi.

Dal 2002 AIAB FVG continua a fare la propria parte, con passione, competenza e tenacia. Nonostante le restrizioni e le mille difficoltà, anche nei due anni appena trascorsi siamo riusciti a realizzare tanti nuovi progetti e a garantire le nostre attività consolidate:

Che cosa fa AIAB FVG per i soci nel 2022?

-offre assistenza tecnica collettiva o individuale, sia su temi agronomici che burocratici, inerenti il processo di certificazione;

-consente di partecipare come produttori o come consumatori al G.O.D.O. (Gruppo Organizzato di Domanda e Offerta), nel quale si possono acquistare in modo semplice prodotti biologici coltivati e trasformati dagli agricoltori locali. Ogni settimana i soci interessati ricevono il listino dei prodotti disponibili: ogni socio può ordinare comodamente online i prodotti che preferisce e andarli a ritirare in uno dei punti di distribuzione scegliendo tra Udine, Mereto di Tomba, Fiumicello e Trieste;

-organizza attività formativa e informativa nelle scuole, con particolare impegno nelle scuole primarie per sensibilizzare i “cittadini di domani” sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di una corretta alimentazione;

-organizza attività di informazione per i soci consumatori e i cittadini, allo scopo di far conoscere le eccellenze agroalimentari locali e di favorire il consumo critico;

-dà loro l’opportunità di avvalersi della convenzione tra AIAB e Banca Popolare Etica, per aiutare le aziende a sviluppare progetti tramite finanziamenti a condizioni agevolate e il microcredito garantito (per ulteriori informazioni clicca qui);

-permette loro di aderire a progetti e attività con lo scopo di stimolare un modello di ricerca partecipativa che favorisca il coinvolgimento pro-attivo di produttori e tecnici in tutte le fasi della ricerca;

-dà accesso al mercato online, in qualità di produttore e/o trasformatore del settore agricolo biologico in FarmSuite, una piattaforma digitale semplice, integrata e modulare con lo scopo di essere assistito nelle fasi di pianificazione, di organizzazione e nella gestione dei canali di vendita dei propri prodotti, tramite uno spazio e-commerce aziendale personalizzato, dando anche ai soci consumatori la possibilità di acquistare i prodotti biologici in tutta sicurezza (per maggiori informazioni visita il sito www.farmsuite.it).

 

Il 2022 sarà un anno di ricco di sfide, che potremo vincere solo grazie al tuo supporto: fai parte della comunità dei nostri Soci, fatta di agricoltori, trasformatori e rivenditori, tecnici, amministrazioni e ricercatori, associazioni e cittadini. Sarai costantemente aggiornato su tutte le nostre attività e sugli eventi in regione, potrai aderire al G.O.D.O.(https://www.aiab.fvg.it/godo), ricevere supporto tecnico e aiutarci a costruire progetti, campagne ed eventi.

Iscriverti o rinnovare la tua iscrizione ad AIAB FVG è semplicissimo: basta andare sul nostro sito nella sezione “diventa socio” (https://www.aiab.fvg.it/diventasocio) e compilare il modulo d’iscrizione. Puoi scegliere tra diversi metodi di pagamento: carta di credito, conto PayPal, Satispay, bonifico oppure contanti. Se preferisci puoi associarti anche presso uno dei punti di distribuzione del G.O.D.O.

Siamo consapevoli di quanto questo periodo sia complesso ed abbiamo ritenuto doveroso lasciare gli importi delle quote associative invariati rispetto allo scorso anno:

Socio Cittadino    € 20,00

Socio Tecnico    € 45,00

Socio Azienda    € 55,00

Socio Associazione € 85,00

Socio Ente Pubblico € 100,00

Continuiamo assieme a far crescere il biologico migliore!

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...