Danni collaterali!

14.02.2022

  altri articoli

Dalla puntata del 13 febbraio 2022 di Vita nei Campi, di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l’intervento di Cristina Micheloni. Qui puoi sentire l’intera puntata del programma.

Non voglio entrare nella diatriba su scienza e biodinamico e soprattutto non intendo farlo con il metodo delle tifoserie sulla curva sud attualmente in auge, però quanto accaduto questa settimana al Senato merita 2 minuti di ragionamento su quelli che sono gli effetti pratici della decisione presa a larga maggioranza dai nostri senatori.

Avendo votato per la modifica del testo della proposta di legge, ora il testo medesimo deve ritornare alla Camera. Rammento che questa legge è in itinere da 13 anni (si, non dico un numero a caso, sono proprio 13 anni!) e nel frattempo sono successe davvero tante cose:

  • il biologico europeo ed italiano è cresciuto nei numeri, nella qualità delle tecniche e nel valore di mercato. Oggi il bio occupa in Italia quasi il 17% della SAU, ovvero più di 2 milioni di ettari, compare nel piatto del 64% degli Italiani ed ha un valore economico di circa 7,5 miliardi;
  • è stato varato un nuovo regolamento europeo sull’agricoltura biologica, in realtà in 13 anni ben più d’uno;
  • è uscita la strategia europea Farm to Fork, che riconosce al biologico, dati scientifici alla mano, un ruolo fondamentale verso il clima, la protezione della biodiversità, la tutela di suolo, acqua e aria. E’ stato pubblicato pure un piano d’azione per il biologico, che ogni stato membro è chiamato ad applicare;
  • il mondo intero, anche quello agricolo più recalcitrante ai cambiamenti, sta riconoscendo l’importanza del suolo, che non è più solo un sostegno fisico alle radici delle piante e il posto dove circolano azoto, fosforo e potassio;
  • il valore del suolo e della biodiversità ed il rischio che grava su di loro, così come la necessità ed urgenza di agire a loro tutela sono trasversalmente riconosciuti e spesso mediaticamente abusati.

Ma in Italia ancora non c’è una legge quadro sull’agricoltura biologica, prerequisito necessario per qualunque attività di programmazione, di tutela, di informazione e di sviluppo.

La presenza o meno dell’aggettivo “biodinamico” nel testo della legge è del tutto “ornamentale” perchè l’agricoltura biodinamica è già, per regolamento europeo, inclusa nelle norme del biologico e deve essere certificata sugli stessi parametri.

Quindi, l’ideologia della scienza (non la scienza vera) ha per puntiglio fatto togliere dal testo di legge l’aggettivo “biodinamico” che era del tutto innocuo e nulla cambiava nella concretezza dei fatti, ma gli effetti collaterali sono che la legge intera ora ricomincia il suo iter e da 13 anni vedremo quanto riusciremo ad attendere ancora.

Volendo prenderla con ironia, nel frattempo Rudolph Steiner credo stia ridendo sotto i baffi che non aveva, visto che i prezzi attuali dell’urea gli stanno dando ragione nei fatti.

Invece di fermarci alle coreografiche descrizioni del medoto, guardiamo anche qui ai fatti:

  • Steiner richiamava il concetto di fertilità del suolo in senso biologico e fisico prima che chimico… e così si pronuncia ora la FAO e l’unione europea nell’iniziativa “missione suolo”;
  • i prezzi dei concimi di sintesi sono alle stelle… e Steiner raccomandava di chiudere il ciclo dei nutrienti a livello aziendale o comprensoriale;
  • sentiva l’esigenza di rivedere il rapporto tra animali allevati, produzioni vegetali, fertilità del suolo e abitudini alimentari…

Insomma molto di più contano i contenuti e quel che si fa davvero rispetto a un aggettivo, però se ci piace “cavillare” sulle parole e usarle come bandiera… aspettiamo altri 13 anni (a proposito il 13 non portava bene?).

 

Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...