a partire dai legumi

5.03.2022

  altri articoli

A partire dai legumi

Di Daniela Peresson Articolo pubblicato su Il Piccolo

Nonostante le basse temperature notturne che ancora di frequente scendono sotto lo zero, è ormai ben visibile la primavera in arrivo. Non solo per gli orticoltori che già da tempo, almeno in serra, hanno iniziato semine e trapianti delle nuove colture, ma anche per i normali cittadini che la percepiscono nell’aria tiepida al riparo dalla bora, nelle fioriture delle piante selvatiche del genere prunus o nella comparsa di viole e primule in zone ben esposte.

E gli orticoltori hobbisti? In trepida attesa di iniziare le semine! Ricordiamo però che l’aumento della temperatura dell’aria non corrisponde automaticamente ad un aumento della temperatura del terreno, condizione necessaria per la ripresa dell’attività microbica e quindi del funzionamentodel terreno stesso; inoltre il germogliamento, anche in specie abbastanza resistenti al freddo, è in genere una fase di grande sensibilità agli abbassamenti termici.

Detto questo, quali sono le orticole da mettere a dimora prossimamente? Non solamente per motivi climatici suggeriamo le prime leguminose: fave e piselli.

Le leguminose sono una fantastica famiglia di piante che ne comprende, oltre a fave e piselli, molte altre: fagioli, lenticchie, ceci e cicerchie, ma anche faglioli dell’occhio e mungo, soia, e ancora arachidi e lupini.

Di queste piante mangiamo i semi e i frutti (baccelli), di alcuni siamo consumatori e li coltiviamo da tempo, fagioli e fave ad esempio, di altri in molte famiglie attualmente non se ne fa alcun uso, a scapito della diversità nel piatto e della salute.

Oltre all’aspetto salutistico (sono fonte di proteine vegetali e di molti altri nutrienti) che tutti dovrebbero conoscere, dobbiamo considerare l’importante ruolo di queste piante nel migliorare le caratteristiche del suolo, in particolare il suo contenuto in azoto, grazie all’attività di batteri azotofissatori che vivono in simbiosi nelle loro radici.

Ritornando alla coltivazione di fave e piselli, queste specie non necessitano, per quanto detto sopra, di alcuna fertilizzazione (l’azoto se lo procurano da sole) e ne lasciano anche per le colture che seguiranno. Fave e piselli nani o a mezza rama vanno seminati a file distanti 60-70 cm, mentre per le varietà di pisello rampicante, che richiederanno dei sostegni, sarà necessario mantenere una distanza di 80-100cm.

Per favorire una emergenza regolare è bene bagnare la terra in fondo al solco prima della semina, evitando di bagnare e comprimere quella di copertura; per proteggere da eventuali repentini abbassamenti di temperatura può essere utilizzato il tessuto non tessuto.

 

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...