Non inventiamoci scuse per giustificare lo status quo

14.03.2022

  altri articoli

Dalla puntata del 13 marzo 2022 di Vita nei Campi, di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l’intervento di Cristina Micheloni. Qui puoi sentire l’intera puntata del programma.

Dai giornali e dai media riecheggia la preoccupazione per gli aumenti del prezzo delle “commodities” e per l’incertezza negli approvvigionamenti. Le commodities sarebbero quelle materie prime di origine agricola che non hanno più la dignità per essere chiamate come tali e il cui valore di mercato è definito a livello globale e poco o nulla ha a che vedere con i loro costi di produzione. Esempi? Il mais, la soia, il frumento, il riso, girasole…. che poi diventano cibo e alimento zootecnico, riconquistando una minima parte della dignità perduta.

Talvolta divengono pure la base del Made in Italy o del “tipico e tradizionale”, ma questo non giova alla promozione e quindi meglio non dirlo.

Le commodities agricole hanno la dispettosa caratteristica di dipendere dalla stagione e si raccolgono solo una volta l’anno per emisfero. Il frumento o il girasole di cui si parla ora sono già stati raccolti la scorsa estate in Ucraina, Russia, Romania, Pianura Padana, Codroipo e Latisana, venduti dagli agricoltori a stoccatori ed industrie e da questi poi immessi sul mercato globale nel momento e al prezzo più opportuno (con tutte le ordinarie speculazioni del caso), stesso meccanismo per il mais (non quello da polenta che è poca cosa, ma quello da mangime, che deve essere a basso prezzo altrimenti gli allevamenti intensivi non stanno in piedi).

Ora, 15 giorni di guerra (cosa terribile a prescindere) tra due rilevanti fornitori di commodities e pare che rischiamo la fame. Tanto da provare a rimettere in discussione il cammino verso un minimo di agricoltura più efficiente e meno impattante, quella sostenuta dalla strategia europea Farm to Fork.

Tanto per chiarezza: i problemi ambientali ci sono ancora, la fertilità del suolo rimane a rischio, i nitrati continuano a rendere imbevibile l’acqua e l’uso irrazionale dei fitofarmaci riduce la biodiversità, così come il cambiamento climatico galoppa.

Quindi, invece che usare la scusa dell’emergenza bellica in Ucraina per giustificare lo status quo in Italia e continuare a fare quello che si è sempre fatto negli ultimi 50 anni, sia in agricoltura che nell’agro-industria, possiamo prendere l’occasione e la tangibile evidenza della fragilità dei nostri sistemi alimentari e rivederli in chiave non solo più ecologica ma anche più autonoma, nel senso di meno dipendente dai mercati globali e dalle loro connaturate incertezze.

Esempio concreto? Ha senso invitare gli agricoltori friulani a seminare più mais? Potrebbe anche averlo se…

  • fosse messo in rotazione con altre 3-4 colture, in modo da assicurare la prevenzione delle micotossine e di altre note problematiche
  • fosse traseminato con loietto o trifoglio e seguito da un bel sovescio di crucifere, in modo da evitare la lisciviazione dei nitrati, l’uso dei diserbanti e risparmiare sui costosi concimi azotati (russi o nord-africani che siano)
  • fosse di ciclo non troppo lungo, in modo da essere seminato nel tepore del tardo aprile e sfuggisse così alla competizione delle malerbe
  • fosse seminato su sodo o con minima lavorazione e non dopo aratura a 40cm (che tra l’altro richiede un sacco di gasolio!)

Ma questo non è il mais a basso costo e superficie concentrata che la mangimistica chiede. 

Ergo: facciamolo un po’ di mais, ma per il mercato locale e magari per uso umano (non solo polenta, ma anche per cialde, prima colazione ecc.), facciamolo bio e proseguiamo nella transizione ecologica saggia e concreta, senza porgere orecchio -e men che meno dare retta- a chi ha la convenienza a continuare a running to stand still (“correre per restare fermi”) come cantavano gli U2.

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...