Dal 7 all’11 marzo si è svolta la Green Food Week e il parere dei partecipanti è stato molto positivo.
Green Food Week, il cibo amico del Pianeta, è un’iniziativa indirizzata inizialmente alle mense scolastiche, ma aperta a tutta la ristorazione collettiva, quindi anche università, mense aziendali, ecc. e ha l’obiettivo di promuovere il consumo di cibo con impronta carbonica più bassa.
L’obiettivo era rendere più consapevoli e responsabili del peso che l’alimentazione ha sul pianeta.
Una settimana simbolica per unire i bambini, gli studenti universitari e in generale i consumatori, che hanno consumato dei pasti a minore impatto ambientale, contribuendo, in tantissimi, a un risparmio dei gas serra emessi nell’atmosfera.
Riportiamo le prime considerazioni dell’organizzazione:
“Nel giro di poche settimane abbiamo raggiunto 390.000 pasti sostenibili che i Comuni (per le mense scolastiche) e le mense universitarie si sono impegnati ad offrire in sostituzione a piatti a maggiore impatto ambientale. Hanno aderito a questa iniziativa più di 100 Comuni e più circa 20 enti regionali che gestiscono le mense universitarie e una quindicina di scuole private raggiunte da un passaparola che ha incrociato tante reti diverse: la nostra rete dei Comuni, la RUS (Rete Università Sostenibili), la rete delle politiche locali del cibo e le aziende di ristorazione collettiva che a loro volta si sono fatte portavoce dell’iniziativa verso le realtà dove operano.
Sulla pagina facebook di Food Insider e sul sito continueranno a essere caricate informazioni che racconteranno l’evolversi della campagna Green Food Week.