Il successo della Green Food Week

18.03.2022

  altri articoli

Dal 7 all’11 marzo si è svolta la Green Food Week e il parere dei partecipanti è stato molto positivo.

Green Food Week, il cibo amico del Pianeta, è un’iniziativa indirizzata inizialmente alle mense scolastiche, ma aperta a tutta la ristorazione collettiva, quindi anche università, mense aziendali, ecc. e ha l’obiettivo di promuovere il consumo di cibo con impronta carbonica più bassa.

L’obiettivo era rendere più consapevoli e responsabili del peso che l’alimentazione ha sul pianeta. 
Una settimana simbolica per unire i bambini, gli studenti universitari e in generale i consumatori, che hanno consumato dei pasti a minore impatto ambientale, contribuendo, in tantissimi, a un risparmio dei gas serra emessi nell’atmosfera.

Riportiamo le prime considerazioni dell’organizzazione:

“Nel giro di poche settimane abbiamo raggiunto 390.000 pasti sostenibili che i Comuni (per le mense scolastiche) e le mense universitarie si sono impegnati ad offrire in sostituzione a piatti a maggiore impatto ambientale. Hanno aderito a questa iniziativa più di 100  Comuni e più circa 20 enti regionali che gestiscono le mense universitarie e una quindicina di scuole private raggiunte da un passaparola che ha incrociato tante reti diverse: la nostra rete dei Comuni, la RUS (Rete Università Sostenibili), la rete delle politiche locali del cibo e le aziende di ristorazione collettiva che a loro volta si sono fatte portavoce dell’iniziativa verso le realtà dove operano.

Abbiamo assistito all’entusiasmo con cui i Comuni, i cuochi ma anche gli insegnanti si sono messi in gioco per diffondere i valori della sostenibilità attraverso il mangiare insieme a scuola o in università.
Ci sono state anche associazioni e movimenti di genitori che hanno fatto pressioni sui Comuni affinché partecipassero e così è stato.
Credo che questa iniziativa partita dal basso, da un confronto con i Comuni con cui abbiamo un dialogo, abbia funzionato grazie alla condivisione di valori e all’efficacia di una rete che si parla e mette in campo energie per fare cose insieme. E questa è stata una cosa bellissima, che ci ha sorpreso giorno dopo giorno e ci ha emozionato.
Da moltissime realtà ci è arrivato l’invito a rifarla e quindi dopo il #greenfoodweek22 prepareremo il #greenfoodweek23 ma stiamo pensando anche ai #greenfoodwebinar per dare continuità all’evento.”

Sulla pagina facebook di Food Insider e sul sito continueranno a essere caricate informazioni che racconteranno l’evolversi della campagna Green Food Week.

 

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...