È biologica la primavera nelle scuole!

20.03.2022

  altri articoli

Da 15 anni ormai AIAB FVG svolge attività didattiche nelle scuole della regione per promuovere il biologico, la finalità non è solamente quella di far conoscere il bio, ma mentre negli istituti agrari si lavora per sensibilizzare e formare i futuri tecnici e agricoltori, nelle scuole primarie l’obiettivo è far capire come si producono alimenti rispettando l’ambiente e la salute di tutti, educando i bambini a un corretto stile di vita.

Gli incontri nelle scuole sono ripresi all’inizio dell’anno scolastico grazie al supporto di ERSA (Agenzia regionale per lo sviluppo rurale), amministrazioni e associazioni; gli argomenti proposti rispettano strettamente la “stagionalità”: melo, cereali e ortaggi invernali sono stati osservati, disegnati, macinati, seminati ed assaggiati nell’autunno e nei primi mesi dell’inverno e ora finalmente arriva la primavera!

Da diverse scuole primarie e dell’infanzia ecco arrivare la richiesta di attuare percorsi “primaverili”, alcuni che riguardano le api e le problematiche ambientali che le mettono in pericolo, altri la realizzazione dell’orto nel cortile della scuola e la scoperta dei suoi prodotti; tutti strumenti attraverso i quali proporre una sana agricoltura per la Terra e del buon cibo per crescere in salute.

A Muzzana del Turgnano, Carlino, Buja, Monfalcone, Muggia, Mariano del Friuli, Moggio e Trieste, sono state numerose le scuole che si sono attivate nella richiesta, segno evidente della necessità di portare questi temi a supporto della programmazione didattica.

Queste attività sono promosse anche al fine di motivare le famiglie, attraverso i bambini, a scelte ed abitudini alimentari salutari sia a casa che in ambito scolastico, ad esempio attraverso la partecipazione a specifici progetti per l’introduzione della merenda sana (progetti che purtroppo il Covid 19 ha sospeso in molte scuole). Attraverso la sensibilizzazione di genitori e studenti e il coinvolgimento degli enti gestori del servizio mensa, AIAB FVG intende inoltre favorire l’inserimento dei prodotti biologici nella ristorazione scolastica.

Per ulteriori informazioni scrivici una mail a scuola@aiab.fvg.it

 

 

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

L’agricoltura biologica è il modo per affrontare, da cittadini-consumatori e da agricoltori, l’emergenza climatica e quella ambientale, nonchè per dare un futuro di salute e benessere a noi stessi, ai nostri figli e alle comunità in cui viviamo. Il 23 settembre,...

Rosso lampone

Rosso lampone

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo del 04.08.2023 L’estate finalmente ci permette di godere di una enorme varietà di frutta e ortaggi, diversi per sapori, colori e nutrienti, prodotti che speriamo provenienti, in gran parte, da aziende del...