PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO SULLA RIDUZIONE DEL RAME E DEI SOLFITI IN VITIVINICOLTURA BIOLOGICA
Mercoledì 30 marzo 2022 ore 16:00
Università di Udine, Sala della vite e del vino, Via Sondrio 2/A, Udine
Il Progetto INTAVIEBIO ha sperimentato con il gruppo operativo composto da cinque aziende vitivinicole bio, UNIUD, Vinidea e Fondazione Mach sotto il coordinamento di AIAB FVG l’uso di strumenti innovativi per la riduzione dell’uso del rame come antiperonosporico e dei solfiti come coadiuvante di vinificazione.
Programma
- Stefano Bortolussi – Presentazione progetto INTAVIEBIO
- Emilio Celotti* – Contributo di UNIUD al progetto
- Fateme Sadeghian* e Giovanni Mian* – Dati del progetto sull’uso del rame in viticoltura biologica
- Lucilla Iacumin* e Piergiorgio Comuzzo* – Esperienze del progetto nella riduzione dei solfiti in enologia biologica
Seguirà discussione.
*Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali (Di4A)
L’incontro tecnico si terrà in presenza. Obbligo di Green Pass rafforzato e mascherina per accedere ai locali.
Obbligo di Green Pass rafforzato e mascherina per accedere ai locali.
Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della regione Friuli Venezia Giulia, Mis. 16.1.1 seconda fase, Progetto ID 84250226408
La partecipazione è libera e gratuita, per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:
https://bit.ly/ViticolturaBIO
La data ultima entro cui iscriversi è il 29 marzo alle ore 18:00.