STIMA DEL RESIDUO RAMEICO IN VITICOLTURA BIOLOGICA TRAMITE LA TECNICA DELL’ANALISI DI IMMAGINE
Giovedì 19 maggio 2022 ore 16:00
Arcania – Via Arcano Superiore, 11/C, 33030 Rive D’arcano UD
Il Progetto INTAVIEBIO ha sperimentato con il gruppo operativo composto da cinque aziende vitivinicole bio, UNIUD, Vinidea e Fondazione Mach sotto il coordinamento di AIAB FVG l’uso di strumenti innovativi per la riduzione dell’uso del rame come antiperonosporico e dei solfiti come coadiuvante di vinificazione.
Interventi
Roberto Zanzotti e Oscar Giovannini, Fondazione E. Mach – Efficacia dei bassi dosaggi di rame in viticoltura biologica.
Gianni Trioli, Vinidea – Stima del residuio di rame attivo su foglia: la tecnica dell’analisi dell’immagine.
Emilio Celotti e Fateme Sadeghian, UNIUD – Monitoraggio del rame in vigneto: esperienze per la messa a punto di sistemi rapidi di controllo
Seguirà discussione.
La partecipazione è libera e gratuita, per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:
https://bit.ly/INTAVIEBIO
La data ultima entro cui iscriversi è il 18 maggio alle ore 12:00.
La partecipazione consente l’attribuzione di 2 crediti formativi professionali (CFP) per il Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e 0,250 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Segnalare il proprio interesse ai CFP nel modulo d’iscrizione.