con l’aiuto delle api

18.05.2022

  altri articoli

Con l’aiuto delle api

Di Daniela Peresson Articolo pubblicato su Il Piccolo

Nell’orto è ormai arrivato il tempo, per i ritardatari che non lo avessero ancora fatto, di portare a conclusione la messa a dimora delle orticole estive: zucchine, cetrioli, angurie, meloni e zucche per la famiglia delle cucurbitacee e tra le solanacee pomodori, peperoni e melanzane; tutte specie che facilmente risentono di abbassamenti termici e che richiedonoin particolare quest’ultime, un deciso innalzamento delle temperature per svilupparsi adeguatamente.

Si potevano anticipare questi trapianti a fine aprile, scongiurato ormai il pericolo di gelate mattutine, ma l’utilizzo di piantine giovani non “invecchiate” in vivaio (fusto erbaceo, radichette nuove e non spiralate) e l’innalzamento termico di questi giorni ne permetteranno comunque una rapida crescita e una veloce fruttificazione.

Sono sempre da evitare acquisti di piante grandi che presentano già fiori e frutti, “stressate” dalla lunga permanenza in vaso, non saranno in grado di dare buone produzioni.

Ricordiamo la necessità di “ruotare” le colture sulla stessa aiuola nel corso degli anni principalmente per ridurre la pressione di eventuali parassiti, e di apportare il compost (ben maturo) di produzione casalinga, con eventuale integrazione di fertilizzanti organici quali stallatico o pollina.

Per chi ha a disposizione solo un terrazzo, ma con dei grandi e capienti vasi, potrà “coltivare” pomodori, da evitare il classico insalataro e preferire le tipologie ciliegino e datterino anche dai diversi colori; tra le melanzane è ottima la violetta lunga dal frutto piccolo. Un bel vaso con tre varietà di peperoncino, con frutti di forma e colori diversi, abbellirà il terrazzo e sarà utile in cucina.

Sia per il piccolo orto che per il vaso, è possibile orientarsi verso piante innestate che presentano maggiore resistenza ad alcune malattie e migliori produzioni.

Se nell’orto abbiamo spazi limitati facciamo crescere le zucchine in verticale legandole progressivamente ad un robusto supporto; i cetrioli possono crescere arrampicandosi sulla rete di recinzione mentre zucche e angurie, seminate o trapiantate al bordo dell’orto, possono poi “correre” tranquille sul marciapiede o sul prato circostante.

E le api? Tutte le orticole che abbiamo descritto hanno bisogno, per l’impollinazione e quindi la formazione dei frutti, dell’aiuto delle api. Non è per nulla scontata la loro presenza nell’orto, l’agricoltura convenzionale e l’utilizzo dei pesticidi, anche se espressamente vietato durante la fioritura, continua a determinare la morte o la riduzione di moltissime famiglie…

Il 20 maggio è la “Giornata mondiale delle api”, festeggiamole posizionando nell’orto una casetta adatta a loro e seminando piante a loro gradite, ricambieranno la cortesia visitando i fiori del nostro orto e favorendo così abbondanti produzioni.

 

Niente piccioni: solo fave!

Niente piccioni: solo fave!

Dalla puntata del 19 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Prosegue la serie delle leguminose da granella ad uso umano e questa volta tocca alla fava...

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Si fa presto a dir fagiolo 2!

Dalla puntata del 05 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Visto che abbiamo già detto di come si mangiano, questa seconda puntata dedicata al fagiolo si...

Si fa presto a dir fagiolo!

Si fa presto a dir fagiolo!

Dalla puntata del 22 ottobre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Lo diamo per scontato e per cittadino friulano da sempre, il fagiolo propriamente detto, però,...