Ciclo di webinar INTAVIEBIO – Viticoltura biologica

13.06.2022

  altri articoli

Il Progetto INTAVIEBIO ha sperimentato con il gruppo operativo composto da cinque aziende vitivinicole bio, UNIUD, Vinidea e Fondazione Mach sotto il coordinamento di AIAB FVG l’uso di strumenti innovativi per la riduzione dell’uso del rame come antiperonosporico e dei solfiti come coadiuvante di vinificazione.

CICLO DI WEBINAR SULLA VITICOLTURA BIOLOGICA:
📌 Martedì 21 giugno, ore 16:30 – 18:00
Analisi d’immagine e altre tecnologie digitali in viticoltura
Relatori: Javier Tardaguila, CEO Altavitis, Università della Rioja e Gianni Trioli di Vinidea

📌 Mercoledì 22 giugno ore 17:00 – 18:30
Bassi dosaggi di rame in viticoltura: efficacia e stabilità
Relatore: Roberto Zanzotti, Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige

📌 Lunedì 27 giugno ore 17:00 – 18:30
Recenti sviluppi nel controllo del rame in vigneto
Riduzione dei solfiti in cantina: l’esperienza del progetto Intaviebio
Relatori: Emilio Celotti, Piergiorgio Comuzzo, Lucilla Iacumin dell’Università degli studi di Udine

 

Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito di Vinidea, partner del progetto:

https://bit.ly/WebinarINTAVIEBIO

 

La partecipazione a ciascun webinar consente l’attribuzione di 1,5 crediti formativi professionali (CFP) per il Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

CLICCA QUI per la locandina completa

05.12.2022 INCONTRO TECNICO ON LINE: IL TERRENO AGRARIO

05.12.2022 INCONTRO TECNICO ON LINE: IL TERRENO AGRARIO

05.12.2022 dalle ore 17.00 incontro tecnico on line sul tema:   IL TERRENO AGRARIO ESCURSIONE VIRTUALE NEI TERRENI REGIONALI E NEL MONDO DELLA SUA COMPONENTE PIÚ COMPLESSA: LA SOSTANZA ORGANICA   Che aspetto ha un terreno agrario sotto la sua superficie? Che...