INTAVIEBIO – Presente e Futuro del Vino Bio

4.07.2022

  altri articoli

Mercoledì 13 luglio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:30

Villa Nachini Cabassi – P.za XXVII Maggio, 23, 33040 Corno di Rosazzo UD

Il Progetto INTAVIEBIO ha sperimentato l’efficacia di strumenti innovativi per la riduzione dell’uso del rame come antiperonosporico e dei solfiti come coadiuvante di vinificazione.

Alle 10:00  Saluti e Introduzione al progetto INTAVIEBIO

Romeo Cuzzit – Assessorato all’Agricoltura Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Francesco Degano – Consorzio delle DOC FVG

Cristina Micheloni – Presidente AIAB FVG

 

Alle 10:30  Relazioni partner del progetto INTAVIEBIO

Il rame in vigneto: rame totale e rame attivo sulla peronospora – Roberto Zanzotti, Fondazione E. Mach

Che strumenti per la stima del rame in vigneto? – Gianni Trioli, Vinidea

Livelli di rame in vigneto, risultati di due anni di campionamento Emilio Celotti, UNIUD

Vinificazioni con bassi tenori di solfiti – Piergiorgio Comuzzo e Lucilla Iacumin, UNIUD

L’interesse dei consumatori per i vini a bassi solfiti – Giacomo Brandolin, AIAB FVG

Alle 12:15  Conversazione sul vino bio di domani

Con Roberto Zironi, docente di Enologia Università di Udine, Enzo Meschalchin, già Responsabile Unità Agricoltura Biologica Fondazione E. Mach, Francesco Iacono, direttore ONAV e con i viticoltori che hanno partecipato al progetto INTAVIEBIO.

Modera Cristina Micheloni

 

La partecipazione è libera e gratuita, per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:

https://bit.ly/PresenteFuturoVinoBio

La data ultima entro cui iscriversi è il 12 Luglio.

CLICCA QUI per la locandina

La partecipazione consente l’attribuzione di 3 crediti formativi professionali (CFP) per il Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e 0,375 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Incontro tecnico con line: la vagliatura delle sementi.

Incontro tecnico con line: la vagliatura delle sementi.

Mercoledì 12 aprile 2023 dalle 17:30 incontro tecnico on line dal titolo: La vagliatura delle sementi dalla consociazione di più colture alla separazione e pulizia delle diverse specie. Gli agricoltori bio sanno bene che le consociazioni di più colture possono offrire...