Le Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

26.09.2022

  altri articoli

Dalla puntata del 25 Settembre 2022 di Vita nei Campi, di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l’intervento di Cristina Micheloni. Cliccando QUI puoi ascoltare la puntata per intero.

Dovrei parlarvi della Giornata Europea del Biologico e di come sia diventato un intero fine settimana nella nostra Regione, ma la prenderò larga, perché questa che va a concludersi è una settimana densa di eventi e di peculiari coincidenze.
L’evento di maggiore risonanza è di certo l’appuntamento elettorale e la coincidenza è che la potenziale durata dell’esecutivo che ne uscirà coincide con la programmazione della prossima PAC (Politica Agricola Comune), qualcosa che “pesa” circa il 30% del bilancio dell’Unione Europea, il che per l’Italia significa circa 7 miliardi di euro l’anno.
Ma qualcuno ha sentito parlare di agricoltura o di sistema agro-alimentare o di agricoltura biologica in campagna elettorale, nonostante l’evidente ruolo che il settore ha nella transizione ecologica, nella prevenzione delle crisi alimentari e nell’emergenza climatica?
Qualche numero basato su recenti pubblicazioni scientifiche: l’insieme delle strategie di gestione del suolo e fertilizzazione organica che caratterizzano il biologico portano ad una riduzione del 40% delle emissioni di protossido di azoto, gas serra assai persistente. Altro dato: le pratiche biologiche con lavorazione ridotta del terreno aumentano del 20% lo stock di carbonio organico nello strato superficiale del suolo, ovvero immagazzinano CO2 togliendola dall’atmosfera.
Il biologico produce poco?
Dati alla mano: la produttività dell’agricoltura biologica è più stabile e competitiva rispetto al convenzionale soprattutto in condizioni climatiche estreme, come siccità ed eccessi di precipitazioni – che purtroppo sono sempre più comuni – dove il biologico ha prestazioni di circa il 30% migliori rispetto alla coltivazione in convenzionale.
Ma ritorno al titolo di questo intervento: il 23 settembre è stato dichiarato dal Parlamento Europeo la Giornata Europea del Biologico e, ennesima coincidenza, quest’anno è stato anche il giorno dello sciopero globale per il clima dei ragazzi di Fridays for Future.
Anche qui l’agricoltura c’entra, come appena descritto, così come c’entrano le attività forestali e il sistema alimentare, con le sue inefficienze, sprechi e dannose devianze da ciò che fa bene agli umani, agli animali ed al pianeta e da ciò che davvero ci serve.
Mai così a fagiolo casca, quindi, l’opportunità di conoscere il biologico e che cosa esso significhi per l’ambiente, gli animali, la terra e le persone offerto dai 18 eventi organizzati da AIAB FVG in tutta la Regione non solo per lo scorso venerdì ma per tutto il fine settimana. Oggi è l’ultimo giorno… al sito aiab.fvg.it ed ai social tutte le informazioni ed i programmi ludici, istruttivi, gourmant.. ad ognuno la scelta della strada per diventare un cittadino/consumatore informato! E se “mangiare è un atto politico”, fare la spesa è un po’ come votare quotidianamente….e gli agricoltori bio stanno in campagna ogni giorno dell’anno, ma per fortuna non è campagna elettorale!
Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...