…. E’ IL TEMPO DELLE ZUCCHE (Terza Puntata)

31.10.2022

  altri articoli

Di Daniela Peresson

Chiusa ormai definitivamente la stagione orticola estiva sia nell’orto e che in tavola, possiamo con entusiasmo passare al consumo di ortaggi “di stagione”. Le specie coltivate in questo periodo vengono spesso guardate con diffidenza da bambini e ragazzi, ma non solo, che con difficoltà si avvicinano alle classiche verdure autunno-vernine come cavoli e radicchi, nonostante si presentino con numerose tipologie diversissime per colore, forma e sapore.
C’è però un’orticola che gode di ottima fama e questo è il suo momento: la zucca.
Parliamo delle zucche cosiddette “da inverno”, conosciute a tutti quali ingredienti di gnocchi, vellutate, minestre e numerose altre preparazioni.
Due specie appartengono a questo gruppo: Cucurbita maxima il cui nome non necessita spiegazioni e Cucurbita moschata, dall’aroma e odore che ricorda il muschio; la prima con peduncolo a sezione tondeggiante, la seconda con peduncolo scanalato, specie che assieme all’estiva Cucurbita pepo (zucca da zucchini) rivendicano la loro origine americana e si sono quindi diffuse in Europa solo dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Nel loro luogo d’origine venivano coltivate nello stesso appezzamento con fagioli e mais, traendo dalla consociazione reciproco vantaggio. Prima del loro arrivo le zucche locali (Lagenaria siceraria), pare di origine africana, venivano utilizzate a scopo alimentare (si consumavano i frutti molto giovani), oppure come contenitori per liquidi, farine, semi, ecc., grazie alla lignificazione del pericarpo (parte esterna del frutto) duro e impermeabile a maturazione.
Le zucche che mettiamo in tavola sono quindi quelle americane e le varietà coltivate sono diverse per forma, colore, consistenza della polpa, utilizzo culinario. Ne elenchiamo alcune che certamente merita provare: Delica, Iron Cup, Hokkaido, Marina di Chioggia, Moscata di Provenza, Butternut e Violina. Se le acquistate direttamente dagli agricoltori non sarà difficile trovare qualche varietà locale selezionata da generazioni per alcune particolari caratteristiche; di quelle che più ci piacciono sarà bene conservare i semi e produrre le piantine da mettere in orto nella prossima stagione: una zucca che “corre” tra le aiuole e sull’erba del giardino può dare delle produzioni e soddisfazioni di tutto rispetto.
E in occasione delle ormai prossime ricorrenze segnaliamo che in Friuli era tradizione mettere le zucche illuminate all’esterno delle case ben prima dell’arrivo di Hallowenn, raccontiamo questo ai bambini e sostituiamo il “dolcetto o scherzetto” con un bel sacchetto di favette triestine!

Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...