Il giorno 23 novembre 2022 dalle ore 9.00, presso l‘auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia in via Sabbadini 31 a Udine, avrà luogo l’incontro “Agricoltura biologica, dalle politiche europee alla concreta implementazione in Friuli Venezia Giulia”.
Programma
8:30 Arrivo e registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti istituzionali ed introduzione – Francesco Miniussi, direttore generale ERSA FVG
9:30 Il ruolo del biologico nelle politiche europee – Lukas Visek, Gabinetto di Frans Timmermans, vice-presidente Unione
Europea (on-line)
9:50 Il Piano d’Azione Europeo per l’agricoltura biologica – Elena Panichi, Capo Unità Agricoltura Biologica, Commissione Europea
10:15 Perché ci serve più agricoltura biologica? – Paolo Bàrberi, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
10:40 coffee break
11:00 Come raggiungere il 25% di SAU bio in Europa – Eduardo Cuoco, direttore IFOAM Organic Europee
11:20 Che cosa serve al biologico del Friuli Venezia Giulia per crescere bene? – Cristina Micheloni, presidente AIAB FVG
11:40 Il Programma di Sviluppo Rurale come strumento – Sonia Venerus, Titolare di posizione organizzativa programmazione PAC 23-27 Regione FVG
12:00 Interventi dal pubblico e discussione
12:30 Conclusioni dell’Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari, Forestali, Ittiche e Montagna, Stefano Zannier
12:45 bio-buffet
modera Daniele Damele, Direttore Servizio statistica agraria e coordinamento delle attività nel settore dello sviluppo rurale ERSA FVG
L’incontro è libero e gratuito, posti limitati, è necessario iscriversi entro il 20 novembre compilando il FORM qui collegato
Per informazioni info@aiab.fvg.it e +39 351 977 8176
Un progetto realizzato da Edilador srl in collaborazione con AIAB FVG APS.
La partecipazione attribuisce 4 CFP per il Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione FVG e 0,50 CFP per l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.