28.11.2022 INCONTRO TECNICO ORTICOLTURA BIOLOGICA: AGENTI DI BIOCONTROLLO E ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO

24.11.2022

  altri articoli

Il 28 novembre 2022 alle 17:30 a Variano di Basiliano presso la Sala Ex Vicinia, Piazza Patriarcato 6 si terrrà l’incontro tecnico di orticoltura biologica dal titolo:” AGENTI DI BIOCONTROLLO: ANTAGONISTI NATURALI IMPIEGABILI PER IL CONTROLLO DEI CEPPI FUNGINI PATOGENI DEL TERRENO” e a seguire “RESOCONTO DELL’ ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO 2022“.

 

Con sempre maggiore frequenza negli ultimi anni le colture orticole, sia in coltura protetta che in pieno campo, sono soggette agli attacchi di ceppi fungini patogeni del terreno (Verticillium spp., Fusarium spp., Sclerotium spp. ecc.) che possono essere un limite al potenziale produttivo dei suoli.

Accompagnati da Paolo Ermacora, ricercatore e docente di Patologia Vegetale presso l’UNIUD, conosceremo i principali microorganismi impiegabili nel controllo dei funghi patogeni del terreno: meccanismi d’ azione, modalità di applicazione ed eventuali interazioni con i microorganismi endogeni del suolo.

A seguire, Andrea Giubilato e Michael Centa, tecnici di AIAB FVG, presenteranno il resoconto delle visite di monitoraggio effettuate presso le aziende bio del Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’attività del SISSAR 2022; si parlerà della situazione fitosanitaria delle principali orticole con il dettaglio delle criticità emerse a cui seguiranno alcune importanti note per la programmazione colturale del 2023.

 

ISCRIVITI QUI

 

Per informazioni info@aiab.fvg.it e 351 977 8176

 

 

 

 

04.12.2023 Visita campo catalogo:

04.12.2023 Visita campo catalogo:

  ECOTIPI DI ORTICOLE INVERNALI: BRASSICACEE E RADICCHI lunedì 04 dicembre 2023 Az. Agr. Pitton Andrea - via della Croce 14 - Rivignano Teor (Udine)     Nelle aziende orticole biologiche friulane la principale forma di vendita delle produzioni è di tipo diretto: in...

Niente piccioni: solo fave!

Niente piccioni: solo fave!

Dalla puntata del 19 novembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Prosegue la serie delle leguminose da granella ad uso umano e questa volta tocca alla fava...