Pesticidi nessuno li vuole pero’…..

20.12.2022

  altri articoli

Dalla puntata del 18 dicembre 2022 di Vita nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l’intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare la puntata per intero.

Pesticidi o fitofarmaci, comunque quelle sostanze che si usano per difendere le piante dalle avversità, siano esse funghi, batteri, erbe infestanti o insetti ed acari. Tutti concordi sul fatto che è molto meglio se non ce li troviamo negli alimenti, anche se ce li mangiamo abitualmente, molta meno sensibilità, attenzione e determinazione se invece parliamo del loro effetto sull’ambiente (altri insetti, specie vegetali, attività microbica del suolo ecc.) e nemmeno se ci ritornano (nel senso di a noi umani) attraverso l’acqua, ad esempio. Come al solito non è utile fare di tutta l’erba un fascio e non tutti I fitofarmaci portano gli stessi problemi, però…. Però ora che l’unione europea ha deciso di dare corpo alle fondate preoccupazioni dei cittadini e della scienza puntando al dimezzamento entro il 2030 dell’uso di quelli più dannosi, alcuni stati, tra cui il nostro, stanno tentando di fare ostruzionismo sbandierando lo spettro di fame e carestia.
Ciò ha condotto questa settimana la Commissione Europea ad accettare la richiesta di approfondimento dei soliti Stati (anche qui l’Italia non manca), che in realtà suona molto di più come un tentativo di procrastinare ogni decisione. L’approfondimento non interferirà comunque con il procedere delle negoziazioni e della concretizzazione di quello che si chiama Piano per l’uso sostenibile dei fitofarmaci.
Quasi in contemporanea c’è stato anche un ulteriore procrastinare (di un altro anno ancora) della possibilità d’uso del glifosato, divenuto oramai un simbolo più che un erbicida per entrambe le tifoserie, sia quella di chi lo vuole continuare ad usare ad ogni costo, sia di quella che lo dichiara il male assoluto.
Purtroppo ragionare per tifoserie è il vero male, soprattutto perché non permette di identificare e ragionare sui problemi nel loro insieme. Un esempio, di certo non esaustivo: quando si parla di pesticidi e salute ci si riferisce quasi sempre al cancro e non si accenna all’effetto degli interferenti endocrini, ovvero delle tante molecole che mimano i nostri ormoni, che sono correlati a disturbi neurologici, deficit di attenzione, autismo, obesità, diabete, disturbi della fertilità. E sono tutte sostanze attive in dosi bassissime: se le sostanze tossiche di solito si misurano in ppm (parte per milione= un cucchiaio da tè in un autobotte), gli interferenti endocrini sono drammaticamente attivi a concentrazioni da 1000 a 100.000 volte inferiori, ovvero 2 cucchiaini da tè nel lago di Barcis quando è pieno (in 13 milioni di mc d’acqua).
E qual’è l’uso sostenibile di queste sostanze? semplicemente e solamente il non usarle!
Ottimo intervento del dott. Rorai per approfondire sugli interferenti endocrini: https://www.youtube.com/watch?v=3EGzNUbJfBY&t=1740s

 

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...

Trapianti di primavera

Trapianti di primavera

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo il 12.05.2023 Il calendario e le splendide fioriture di questo periodo ci segnalano chiaramente che siamo ormai in piena primavera, ma le condizioni climatiche che hanno interessato la nostra regione in...