E’ L’ORA DI FAVE E LENTICCHIE!

30.01.2023

  altri articoli

Dalla puntata del 29 gennaio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l’intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l’intera puntata.

 

Ok, basta transitare, proviamo a seminare. Che cosa? Legumi, ovviamente, visto che parliamo di proteine. Si avvicina il momento, e per questo ne parlo oggi, di seminare fave e lenticchie. I ceci seguiranno a ruota mentre per il pisello dobbiamo aspettare ancora un po’ e anche di più per i fagioli e le vigne.
Allora pronti con le fave e le lenticchie che vanno seminate per prime. Però se per le fave, da consumo fresco, il riferimento è più l’orto, nel senso che si raccolgono a mano e si vendono con tutto il baccello, quindi anche le dimensioni delle superfici coltivate sono limitate, simili agli ortaggi, appunto. E sono una bella proposta per chi degli ortaggi fa vendita diretta, proprio perché i primi legumi freschi dell’anno. In breve: seminare a file distanti 70cm e 20 cm sulla fila, depositando i semi a circa 5 cm di profondità. Considerate che appena le temperature salgono un po’ la pianta della fava si svilupperà velocemente e occuperà tanto spazio in larghezza, meno in altezza. Ma si raccoglierà presto, verso fine maggio/inizio giugno, quando il seme è ancora morbido, e lascerà un bel terreno pulito e fertile, ricco di azoto…. (è una leguminosa appunto!) dove potrete trapiantare zucchine piuttosto che radicchi, finocchi e crucifere.
Attenti agli afidi, in caso usare del sapone vegetale o del piretro, e, se il terreno ha una nutrita banca semi di infestanti, preparatevi ad un po’ di esercizio di zappa, ma non troppa.
Allargando le dimensioni e passando ad una coltura a pieno campo: le lenticchie, che si raccoglieranno da secche, ben sopportano i climi freddi, considerate che gli areali di coltivazione più importanti in Italia sono sull’Appennino Umbro (Castelluccio è ben sopra i 1000m di altitudine). Si seminano con la seminatrice da frumento e l’emergenza è piuttosto rapida. Per tutto il loro sviluppo rimangono piante di limitate dimensioni, quindi la competizione delle malerbe va gestita o con interventi meccanici come la sarchiatura o, meglio, con una buona dose di pigra furbizia, ovvero consociandole con un cereale o con altra coltura a sviluppo più o meno contemporaneo. Un suggerimento: l’orzo! Resistono bene alla siccità, però soffrono le alte temperature nel momento dell’impollinazione (come tutti i legumi), la coltivazione in collina e montagna è quindi di particolare interesse, ma non trascuriamo la pianura.
Fatto transitare gli agricoltori, bisogna però che transitino pure i consumatori, muovendosi verso un maggiore, migliore e più variegato consumo di leguminose da granella. Non barricatevi dietro il mal di pancia o la lunghezza di preparazione… le fave si mangiano anche crude e le lenticchie cuociono in un attimo, sono buone, piacciono ai bambini e di possono usare in una miriade di modi!
Le Giornate del Biologico 2023

Le Giornate del Biologico 2023

Una piccola rassegna di alcuni degli avvenimenti svolti in regione. Domenica 24 settembre Az. Agr. Pitton Andrea - Rivignano-Teor Passeggiando tra i campi Sabato 23 settembre Fruts di Bosc "La Viarte" cooperativa sociale che produce ortaggi, presentazione del libro di...

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Legumi da granella, uno strano per cominciare: il fagiolo azuki

Dalla puntata del 24 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Cominciamo quindi, come annunciato, la rassegna delle leguminose da granella per uso umano,...

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...