La PAC dal punto di vista del biologico

27.04.2023

  altri articoli

Mercoledì 27 aprile alle 18:00 a Codroipo, presso la Sala Convegni di Bancater ingresso da Piazza Giardini.

Nel quadro della nuova Politica Agricola Comune (PAC), in riferimento agli obiettivi agro climatico ambientali, un ruolo importante viene riconosciuto all’agricoltura biologica, destinando ad esso una consistente quota di finanziamento. Lo scopo è raggiungere, a livello di territorio europeo, il 25% di SAU biologica entro il 2030.

Tuttavia, le novità introdotte dalla PAC 2023-2027 per i prossimi 5 anni, rendono l’approccio particolarmente complesso. Risulta quindi essenziale, per gli operatori che vogliono cogliere le opportunità di questa programmazione, comprendere come meglio orientarsi.

Per capire come si possono combinare gli Ecoschemi, le misure del Programma diSviluppo Rurale 2014-22 (PSR 14-22) e gli interventi dello Sviluppo Rurale del Piano Strategico della PAC 2023-27 (PSPAC 23-27) dedicati al biologico abbiamo invitato:

  • Giuseppe Romano, agronomo e presidente di AIAB Federale, per il tema degli Ecoschemi.

 

  • Sonia Venerus e Mario Del Medico, funzionari del Servizio politiche rurali e sistemi informativi in agricoltura della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione FVG, per le misure a superficie del PSR 14-22 e del PSPAC 23-27.

 

Le presentazioni saranno introdotte da Karen Miniutti ADG del PSR 14-22 e ADG per la Regione FVG del PSPAC 23-27.

Alla fine delle presentazioni spazio per domande a chiarimento.

 

Ingresso libero, posti limitati necessaria la prenotazione al link

ISCRIVITI QUI

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Comunità Energetiche, il 10 giugno a Buttrio

Sabato giugno 2023 ore 10:00 Villa di Toppo-Florio - Buttrio (UD) via Morpurgo, 8   Un progetto che AIAB FVG  con Legambiente FVG, Comune di Buttrio, Università degli Studi di Udine, Consorzio delle DOC e Università Svizzera italiana sta realizzando per...

Il vino, il clima e la montagna

Il vino, il clima e la montagna

Dalla puntata del 04 giugno 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Ritorno su un argomento appena sfiorato in passato e ci ritorno perché oggi ci sono maggiori...

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

E’ ora di pensare ai sovesci estivi

Dalla puntata del 21 maggio 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca UI per ascoltare l'intera puntata. Appena passato il momento della terminazione dei sovesci autunno-invernali e già è tempo di...