Una rinfrescante presenza

2.08.2023

  altri articoli

di Daniela Peresson – AIAB FVG

Articolo pubblicato sul Piccolo del 21/07/2023

Le elevate temperature di questo periodo faranno sicuramente rimpiangere agli orticoltori hobbisti di non aver dato spazio, nel proprio orto, ad alcune piante di anguria, forse perché considerata troppo invadente.
Nessuno si sarà dimenticato invece di seminare o trapiantare, già all’inizio della primavera i cetrioli, che assieme alle zucchine sono gli altri e più noti rappresentanti estivi della famiglia delle Cucurbitacee.
Per chi a tavola segue le stagioni, all’arrivo delle estive solanacee (pomodori, peperoni e melanzane) queste due specie, già disponibili anche localmente dai primi di giugno, riducono la loro presenza sulle nostre tavole, e se le zucchine hanno sempre il loro spazio grazie ai diversi metodi di cottura con cui vengono impiegate, i cetrioli, considerati un po’ i rappresentati “poveri” della famiglia, perdono terreno.
Ma quali sono le loro caratteristiche? Il cetriolo è una pianta erbacea annuale rampicante per cui è bene fornirgli un robusto sostegno (rete in ferro o plastica da riutilizzare); grazie al suo sviluppo verticale può essere coltivato anche in vasi ben capienti in balconi e terrazzi. Originario dell’Asia meridionale era conosciuto e utilizzato come alimento e per la cura della pelle da Egizi, Greci e Romani. Richiede alte temperature e in condizioni di terreno fertile, se trapiantato a fine aprile-primi di maggio cresce molto velocemente; trapianti troppo anticipati sono a rischio gelate o portano a piante dallo sviluppo stentato.
Esistono numerosissime varietà a partire da quelle con frutto piccolo per trasformazione (sottaceti), fino a quelle con frutti lunghi alcune decine di cm. La buccia può essere liscia, costoluta, rugosa, a volte con piccole protuberanze spinose; è molto consistente e di solito viene eliminata, ma è bene sapere che è una fonte eccellente di minerali importanti fra cui il silicio, che contribuisce a rafforzare il nostro tessuto connettivo. Per lo stesso motivo il succo e la polpa ridotta in purea vengono utilizzati per la cura e la salute della pelle.
E in cucina? Indispensabili in tutte le insalate estive, in particolare in quella greca dove i cetrioli si accompagnano a pomodori, cipolle, olive e feta; li troviamo anche nella gustosa salsa Tzatziki, preparata con yogurt greco e anche alcune ricette del gazpacho, minestra fredda andalusa a base di pomodori, li riportano fra gli ingredienti. Segnaliamo che il cetriolo fornisce solo 12 kcal per 100 g di prodotto ed è fra i frutti più ricchi d’acqua (96%); è un’eccellente fonte di potassio ed ha proprietà depurative e diuretiche.
Per alcune persone i cetrioli possono essere di difficile digeribilità, ma i vivaisti assicurano che le varietà più recenti non determinano questi effetti. Anche il sapore amaro che a volte si manifesta può essere ridotto facendo perdere ai cetrioli l’acqua di vegetazione con il sale. Come sempre, per avere il meglio da questi ortaggi, consigliamo di evitare l’acquisto al supermercato di cetrioli confezionati singolarmente e provenienti da altri paesi, ma di rivolgersi agli agricoltori nei mercati rionali o direttamente agli spacci aziendali per acquistare frutti non troppo sviluppati, dalla polpa compatta e dal colore verde brillante, preferibilmente da agricoltura biologica!

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

L’agricoltura biologica è il modo per affrontare, da cittadini-consumatori e da agricoltori, l’emergenza climatica e quella ambientale, nonchè per dare un futuro di salute e benessere a noi stessi, ai nostri figli e alle comunità in cui viviamo. Il 23 settembre,...

Rosso lampone

Rosso lampone

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo del 04.08.2023 L’estate finalmente ci permette di godere di una enorme varietà di frutta e ortaggi, diversi per sapori, colori e nutrienti, prodotti che speriamo provenienti, in gran parte, da aziende del...