3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

14.09.2023

  altri articoli

L’agricoltura biologica è il modo per affrontare, da cittadini-consumatori e da agricoltori, l’emergenza climatica e quella ambientale, nonchè per dare un futuro di salute e benessere a noi stessi, ai nostri figli e alle comunità in cui viviamo. Il 23 settembre, Giornata Europea del Biologico, è l’occasione per conoscere il bello e il buono del bio, nei campi, nelle stalle, nelle aziende di trasformazione e a tavola.

Per avere un reale impatto positivo sulla nostra salute e quella del pianeta, il biologico deve diventare una sana abitudine, un modo di pensare ciò che mangiamo, che comperiamo, che coltiviamo e alleviamo.

Diventa parte attiva della soluzione: associati ad AIAB FVG, come agricoltore, come consumatore, come tecnico e come ente locale. Goditi il bio, ogni giorno!

Vuoi conoscere i menù BIO
e tutti gli eventi?

Ogni azienda ha organizzato un evento e ogni ristornate ha creato una proposta BIO. In mappa, i segnaposti blu indicano i produttori, quelli gialli indicano i punti di ristoro: cliccaci sopra per avere i dettagli .

L’agricoltura biologica è lo strumento per guardare al futuro, per la tua salute e quella del pianeta. Infatti contribuisce al benessere delle persone, degli animali e delle comunità locali, preserva la biodiversità, la fertilità del suolo e le risorse naturali, mitiga il cambiamento climatico e si adatta al clima che verrà.

EVENTO SPECIALE
Il biologico per l’Agricoltura familiare di oggi e di domani, in Friuli e in Brasile

22.09.23 ore 17.30
scopri l’evento  

EVENTO SPECIALE
Il biologico su due ruote

23.09.23
scopri l’evento  

EVENTO SPECIALE
Clima, Ambiente, Salute e Agricoltura

23.09.23 ore 18.00
scopri l’evento  

Le aziende agricole biologiche che hanno aderito:

  • Friulbios via Castelliere, 20 – Lestizza (UD)
  • Fruts di Bosc – La Viarte via Zompicco, 46 – Santa Maria la Longa (UD)
  • Spiripau via Leonardo Da Vinci, 21 – Pocenia (UD)
  • Forno Arcano via del Cristo, 8 – Rive D’arcano (UD)
  • L’Orto Felice via dei Carlini, 31- Udine
  • La Fornase Via Lovere, 8 – 31040 Meduna di Livenza
  • Aquila Del Torre s.r.l. Soc. Agr.
  • Bottega dell’orto – Società agricola Pietro Bassan Via Forte, 106 – 33053 Latisana UD
  • Azienda Agricola Biologica Loner Carlo Via Pocenia, 4 – 33050 Ariis UD
  • Antico Molino F.lli Persello Via Gino Nais, 23 – Colloredo di Monte Albano (UD) –
  • Azienda Agricola Pitton Via Rive 25 Rivarotta 33061 Rivignano Teor (UD)
  • L’Allegra Fattoria – Casera Mongranda – Località Sella Chianzutan- Verzegnis
  • All’Orto Biologico Via Palotta, 33, 33084 – Cordenons PN

I ristoratori biologici:

  • Cascina Lavaroni via Peruzzi, 24 Buttrio (UD)
  • Agriturismo La Tinaja Via I maggio 57/A1 – Nogaredo di Prato Martignacco
  • Accademia del Gelato Piazza Girolamo Venerio, 16 UD
  • Al Tiglio cucina naturale Ristorante Veg via Centa 8/A Moruzzo UD
  • Il Melograno Udine Nord Naturalmente Buono Via Nazionale, 66 – Tavagnacco UD
  • Il Melograno Palmanova Naturalmente Buono Contrada Villachiara, 34 Palmanova UD
  • Il Melograno Trieste Naturalmente Buono Via di Cavana, 14 & Via Madonna del Mare, 3 TS
  • Integraldo via Osoppo 18 Tiveriacco di Majano (UD)
  • Vert Pordenone | Bistrot naturale, vegano e vegetariano piazza San Marco, 15/a – Pordenone
  • Al Granaio Via Tiel, 24 Fiumicello UD
  • Rifugio Divisione Julia via Friuli, 2 – Sella Nevea (UD)

Punti GODO, bio, locale, al giusto prezzo:

  • GODO – Fiumicello – Goditi il Bio! Distribuzione prodotti biologici, locali e al giusto prezzo GODO di Fiumicello Via Matteotti 109
  • GODO – San Marco – Goditi il Bio! Distribuzione prodotti biologici, locali e al giusto prezzo Via del Monumento, 21
  • GODO – Udine presso il Pan Dal Des- Goditi il Bio! Via Ermes di Colloredo, 19
  • GODO – Trieste – Goditi il Bio!
La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...

Rosso lampone

Rosso lampone

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo del 04.08.2023 L’estate finalmente ci permette di godere di una enorme varietà di frutta e ortaggi, diversi per sapori, colori e nutrienti, prodotti che speriamo provenienti, in gran parte, da aziende del...

Una rinfrescante presenza

Una rinfrescante presenza

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo del 21/07/2023 Le elevate temperature di questo periodo faranno sicuramente rimpiangere agli orticoltori hobbisti di non aver dato spazio, nel proprio orto, ad alcune piante di anguria, forse perché...