Incontro tecnico di frutticoltura biologica
La difesa dalla carpocapsa e dagli altri fitofagi del melo in agricoltura biologica
martedì 10 ottobre dalle 9:30 alle 12:30
Az. Agr. Loner – via Pocenia 4 – Ariis di Rivignano (Udine)
L’agricoltore biologico deve essere un profondo conoscitore dell’ambiente in cui opera. Per un corretto utilizzo dei limitati mezzi tecnici di cui dispone per la difesa dai fitofagi deve conoscere con precisione il ciclo biologico dei parassiti e tutte le variabili ambientali che li influenzano: temperature, umidità, piovosità, ecc…
La scelta del momento di intervento è di fondamentale importanza per un controllo efficace dei parassiti considerata la scarsa persistenza degli insetticidi biologici.
Per approfondire la conoscenza su questi argomenti, AIAB FVG con il supporto di ERSA nell’ambito delle attività del SISSAR, organizza un incontro tecnico nel corso del quale verranno presentati i risultati di una prova dimostrativa di difesa dalla carpocapsa e dagli altri fitofagi del melo con mezzi tecnici ammessi in agricoltura biologica.
Interventi di
Ivy Crivellaro: Biogard Regional Supervisor
Francesco Pavan: Università degli Studi di Udine
Ferdinando Cestari: AIAB FVG settore frutticolo
Per ulteriori informazioni contattare Ferdinando Cestari (348 601 17 43).
Incontro realizzato nell’ambito della programmazione SISSAR (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B – Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi