01.12.2023 Viticoltura biologica: che cosa si impara dalle annate difficili

20.11.2023

  altri articoli

Viticoltura biologica: che cosa si impara dalle annate difficili

venerdì 1 dicembre 2023

Villa Nachini-Cabassi Corno di Rosazzo (Udine)

Le annate agrarie si susseguono ponendo problematiche diverse e per molti aspetti imprevedibili. Se lo scorso anno le preoccupazioni si sono concentrate sulla siccità e le temperature elevate, quest’anno la peronospora e la recrudescenza, in alcune aree, della flavescenza dorata hanno polarizzato l’attenzione. La viticoltura biologica di successo considera l’intero sistema e ragiona sul lungo periodo: temi come la gestione del suolo o la presenza di elevata biodiversità all’interno e attorno al vigneto sono parte integrante della strategia per la difesa e non possono essere considerate in modo disgiunto.

Proprio di fronte alle difficoltà o a situazioni nuove, la viticoltura biologica usa e produce molta conoscenza, consapevole della rapida evoluzione del contesto legata al clima e alla necessità di essere preparati per l’imprevedibile.

A chiusura di un’altra “annata difficile” vogliamo condividere le osservazioni, le esperienze e le evidenze scientifiche di chi fa agricoltura biologica con competenza e visione di sistema, producendo “nuova conoscenza”, l’input di cui il biologico è davvero “intensivo”.

Ci aiuteranno a ragionare Enzo Mescalchin, già coordinatore dell’Unità Agricoltura Biologica presso Fondazione Mach, Stephane Becquet, responsabile viticoltura biologica di ITAB, Davide Mosetti, agronomo e tecnico viticolo, Federico Tacoli, tecnico AIAB FVG, Antonio Noacco, tecnico UNI.DOC FVG.

L’incontro inizierà alle 9:30 con il programma allegato.

Per informazioni: info@aiab.fvg.it

 
 
 

 

 
 
 
 

04.12.2023 Visita campo catalogo:

04.12.2023 Visita campo catalogo:

  ECOTIPI DI ORTICOLE INVERNALI: BRASSICACEE E RADICCHI lunedì 04 dicembre 2023 Az. Agr. Pitton Andrea - via della Croce 14 - Rivignano Teor (Udine)     Nelle aziende orticole biologiche friulane la principale forma di vendita delle produzioni è di tipo diretto: in...

20.11.2023 Prove di consociazione cece-camelina

20.11.2023 Prove di consociazione cece-camelina

Incontro seminativi biologici Prove di consociazione cece-camelina lunedì 20 novembre 2023 ore 14:00 Az. Agr. Paron Denis - Rivignano (Udine) Le leguminose da granella per consumo umano non sono molto diffuse in regione. Negli ultimi anni sono state condotte da AIAB...