ALBERI PER IL BIO
Ora più che mai è importante mantenere l’ambiente ricco di boschi, arbusti, siepi, non solo per preservare e arricchire la biodiversità, ma anche per aumentare il valore paesaggistico del territorio.

Dal 2017 AIAB FVG APS, con il supporto di PurProjet, ha avviato il progetto “ALBERI PER IL BIO”, attraverso il quale sta contribuendo all’aumento del numero di alberi e arbusti sul nostro territorio. Il progetto coinvolge tutti coloro che vogliono mettere a disposizione i propri terreni per ospitare le piante; parliamo quindi di aziende agricole biologiche, privati cittadini e Comuni. Attualmente sono state messe a dimora oltre 10.000 piante in diverse aree della Regione. Questo numero, che andrà ad aumentare, contribuisce alla creazione di corridoi ecologici e al migliormento dell’ecosistema. Attraverso questa attività si coniuga la qualità ecologica delle aree agricole con la lotta al cambiamento climatico, andando ad aumentare la capacità di assorbimento di CO2 del territorio e la regolazionne del microclima locale.
I benefici dell’impianto di nuovi esemplari arborei
Paesaggio e difesa
Gli alberi restituiscono la visione di un paesaggio meno sfregiato dall’agricoltura intensiva, migliorano la qualità dell’aria, regolano il microclima, hanno funzione frangivento e possono creare una barriera antideriva ai fitofarmaci che giungono dalle coltivazioni adiacenti
CO2
Sono indispensabili per il sequestro di CO2, fornendo un essenziale contributo al pianeta. I grandi incendi che sottraggono milioni di ettari di foreste hanno anche immesso ingenti quantità di gas serra in atmosfera
Biodiversità
Da essa dipendono in larga misura la formazione del suolo, lo smaltimento dei rifiuti, la depurazione dell’aria e dell’acqua, il riciclo dei nutrienti, l’assorbimento dell’energia solare e la gestione dei cicli biogeochimici ed idrologici
Economia
Gli alberi migliorano la resa delle colture e forniscono agli agricoltori risorse addizionali (possono infatti vendere il legname, la biomassa, raccogliere frutti..)
Tutto ciò è stato possibile anche grazie al sostegno di:

