AIAB FVG e AIAB organizzano una serie di incontri on-line, per tre lunedì, rivolti alle aziende del biologico (produttori, trasformatori e venditori) del Friuli Venezia Giulia e a quelle realtà che vorrebbero avvicinarsi. Durante gli appuntamenti cercheremo di offrire un quadro su tre punti importanti per chi fa agricoltura biologica in regione, ragionando sul PSR (Programma di Sviluppo Rurale) nel 2021, programmi regionali, nazionali ed europei attuali e futuri, sui servizi per le aziende del territorio e sul modo di comunicare delle piccole o medie realtà. Al termine di ogni incontro ci sarà spazio alle domande. Qui disponibile la locandina dell’evento.
Progettare / bandi del PSR 2014-20 nella fase di transizione verso la nuova PAC – campagna 2021
lunedì 8 marzo / ore 18.00 / on-line / per iscriversi gratuitamente e ricevere il link d’accesso usare il form in fondo alla pagina
Ne parleremo lunedì 8 marzo 2021 alle ore 18.00 con Karen Miniutti, Autorità di gestione del PSR 2014-20, Mario Del Medico, responsabile del coordinamento informatico delle misure agroambientali del PSR per la Regione Autonoma FVG, e Cristina Micheloni, presidente di AIAB FVG. Durante il primo appuntamento si parlerà dei bandi che verranno aperti quest’anno, soprattutto quelli a superficie, nel PSR in corso e della transizione verso il programmo successivo. L’incontro verterà principalmente sulle misure a superficie, come la Mis.11, che sono maggiormente definite, e sarà l’occasione per avere qualche informazione sulle altre misure che verranno progressivamente riaperte.
Condividere / strumenti e supporto per i produttori: l’AIAB FVG
lunedì 15 marzo / ore 18.00 / on-line / per iscriversi gratuitamente e ricevere il link d’accesso usare il form in fondo alla pagina
Ne parleremo lunedì 15 marzo alle ore 18.00 con Daniela Peresson, referente SISSAR e sez. educativa, Davide Zimolo, responsabile FarmSuite e Terre.bio,e Giulia Battisti, responsabile punti GODO regionali. Nel secondo appuntamento il tema sarà il supporto delle associazioni al settore del biologico. AIAB FVG presenterà strumenti ed esempi pratici sui servizi per operatori agricoli, trasformatori e rivenditori dei prodotti biologici, presentando il supporto tecnico, l’attività didattica e le iniziative per la vendita dei prodotti bio (da GODO al nuovo terre.bio). Durante l’incontro verrà anche presentato il nuovo software gestionale promosso da AIAB FarmSuite.
Comunicare / strategia e identità per dar valore al settore agricolo nel tempo dei media digitali
lunedì 22 marzo / ore 18.00 / on-line / per iscriversi gratuitamente e ricevere il link d’accesso usare il form in fondo alla pagina
Ne parleremo lunedì 22 marzo 2021 alle ore 18.00 con Marco Geronimi Stoll, autore e comunicatore rete Smarketing, e Massimo Marchetto, project manager ed esperto e-commerce, modera Joshua Cesa, progettista e consulente per il terzo settore. Il terzo appuntamento prenderà le mosse da una domanda: come trasmettere il valore di una filiera, ancor più nella velocità del mondo attuale? Prendendo spunto dai percorsi di alcune realtà locali seguirà una riflessione assieme a professionisti della comunicazione e di strumenti digitali e al pubblico presente.
Iscrizioni
La partecipazione è libera e gratuita con iscrizione obbligatoria tramite il modulo sotto riportato. Prima dei webminar verrà inviato ai partecipanti il link di partecipazione.
Avviso n.3/2020, finanziamento della attività di interesse generale degli enti del terzo settore a rilevanza nazionale, ai sensi dell’art. 63 del decreto legge 19.05.20 n.134, convertito dalla legge 17.07.20 n. 77