Mela Mangio Bio!

24.10.2022

  altri articoli

Dalla puntata del 23 Ottobre 2022 di Vita nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l’intervento di Cristina Micheloni. Cliccando QUI puoi ascoltare la puntata per intero.

Mela Mangio Bio!

Dagli ultimi dati statistici presentati dal Ministero a settembre, in Regione il settore del biologico coinvolge più di 1100 operatori, per una superficie coltivata di più di 21.000ha, ancora lontani dal famoso 25% di SAU al 2030 ma con una costante crescita negli ultimi 7 anni e con un balzo a due cifre percentuali negli ultimi due. Tra le colture più rappresentative della nostra Regione c’è il melo, soprattutto da consumo fresco ma anche da trasformazione in succo, sidro, aceto, frutti essiccati…
Ma è difficile coltivare il melo con metodo biologico?
Possiamo dire di no, che è anche relativamente facile…. ovviamente se si fanno le scelte giuste in termini di scelta della località, preparazione e gestione del suolo, costruzione dell’infrastruttura ecologica …
Dal punto di vista fitosanitario il cambiamento climatico sta alleggerendo il peso dei patogeni ma rendendo meno prevedibili i problemi legati agli insetti. Andiamo per ordine:
• la ticchiolatura la possiamo dare per gestibile, tra varietà resistenti e l’uso oculato del polisolfuro e del rame ce la si cava;
• l’oidio si può gestire con una certa tranquillità con zolfo e diversi nuovi induttori di resistenza e agenti di biocontrollo;
• la cimice rimane un problema ma in diminuzione, sia per l’uso delle reti, ma soprattutto grazie alla massiccia parassitizzazione da parte di diversi insetti, non solo la vespa samurai;
• l’afide lanigero è in aumento nel convenzionale, mentre in bio un buon livello di parassitizzazione da parte dell’Aphelinus mali, è una garanzia. Quest’anno le alte temperature d’inizio estate hanno fatto sì che la parassitizzazione iniziasse presto e fosse, di conseguenza molto efficace;
• la carpocapsa, sinora gestita con successo tramite principalmente la confusione sessuale, ora ha qualche incertezza legata al tipo di metodo e soprattutto di erogatore, ma diciamo che sono incidenti di percorso che vanno studiati ed affrontati;
• i funghi secondari, come le fumaggini, in anni come questo non sono un problema grazie all’andamento climatico, ma non bisogna abbassare la guardia.
Tutto bene allora? Ciò che preoccupa è il mercato, che si è fatto sempre più globale e, di conseguenza, imprevedibile e totalmente disgiunto da dinamiche locali e di fattori di qualità. Come al solito chi vende direttamente va meglio, ma la quantità di mele bio prodotte in Regione devono trovare anche altre strade, per percorrere le quali l’andar da soli non è sempre semplice né sicuro.
Ma di tutto questo, ed anche di altro, parleremo a San Vito al Tagliamento il 25 ottobre presso l’Azienda agricola  De Munari, tutte le informazioni e il link per le iscrizioni qui https://www.aiab.fvg.it/…/formazione-in-campo-il-25…/

I

La carne coltivata

La carne coltivata

Dalla puntata del 10 settembre 2023 di Vita Nei Campi di Rai Radio 1 del Friuli Venezia Giulia, l'intervento di Cristina Micheloni. Clicca QUI per ascoltare l'intera puntata. Durante l’estate il desiderio di leggerezza da un lato e il susseguirsi di eventi...

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

3 Giornate del Biologico in Friuli Venezia Giulia

L’agricoltura biologica è il modo per affrontare, da cittadini-consumatori e da agricoltori, l’emergenza climatica e quella ambientale, nonchè per dare un futuro di salute e benessere a noi stessi, ai nostri figli e alle comunità in cui viviamo. Il 23 settembre,...

Rosso lampone

Rosso lampone

di Daniela Peresson - AIAB FVG Articolo pubblicato sul Piccolo del 04.08.2023 L’estate finalmente ci permette di godere di una enorme varietà di frutta e ortaggi, diversi per sapori, colori e nutrienti, prodotti che speriamo provenienti, in gran parte, da aziende del...