ECOTIPI DI ORTICOLE INVERNALI: BRASSICACEE E RADICCHI lunedì 04 dicembre 2023 Az. Agr. Pitton Andrea - via della Croce 14 - Rivignano Teor (Udine) Nelle aziende orticole biologiche friulane la principale forma di vendita delle produzioni è di tipo diretto: in...
01.12.2023 Viticoltura biologica: che cosa si impara dalle annate difficili
Viticoltura biologica: che cosa si impara dalle annate difficili venerdì 1 dicembre 2023 Villa Nachini-Cabassi Corno di Rosazzo (Udine) Le annate agrarie si susseguono ponendo problematiche diverse e per molti aspetti imprevedibili. Se lo scorso anno le preoccupazioni...
23.11.2023 Radicchio di Treviso tardivo: tecniche di coltivazione, forzatura e condizionamento
Incontro orticoltura biologica Radicchio di Treviso: tecniche di coltivazione, forzatura e condizionamento giovedì 23 novembre 2023 Az. Agr. Gasparini Stefano - Quinto di Treviso (TV) Az. Agr. Bortolato Michele - Scorzè (VE) Il radicchio di Treviso tardivo è tra i...
20.11.2023 Prove di consociazione cece-camelina
Incontro seminativi biologici Prove di consociazione cece-camelina lunedì 20 novembre 2023 ore 14:00 Az. Agr. Paron Denis - Rivignano (Udine) Le leguminose da granella per consumo umano non sono molto diffuse in regione. Negli ultimi anni sono state condotte da AIAB...
SITEVI – esibizione internazionale per la viticoltura, l’olivicultura, l’enologia e la frutticoltura a Montpellier (Francia)
AIAB FVG, nell’ambito dell’attività relativa al SISSAR, organizza la partecipazione di tecnici ed agricoltori regionali al salone SITEVI: esibizione internazionale per la viticoltura, l’enologia, la frutticoltura e l’olivicoltura che si terrà a Montpellier (FR) dal 28...
Incontro tecnico: la difesa dalla carpocapsa e dagli altri fitofagi del melo in agricoltura biologica
Incontro tecnico di frutticoltura biologica La difesa dalla carpocapsa e dagli altri fitofagi del melo in agricoltura biologica martedì 10 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 Az. Agr. Loner - via Pocenia 4 - Ariis di Rivignano (Udine) L’agricoltore biologico deve essere un...
La risposta all’editoriale di Michele Pisante sull’innovazione in agricoltura biologica
AIAB e FIRAB hanno letto l’editoriale di Michele Pisante in Terra e Vita sulla necessità di adottare le nuove tecnologie nel biologico e hanno ritenuto necessario scrivere una risposta firmata da Cristina Micheloni, componente del Consiglio Direttivo AIAB, e Luca...
Visita all’altopiano della Lessinia (Vicenza)
Visita martedì 12 settembre 2023 Dare valore al foraggio ed al pascolo Come dare valore all’erba attraverso l’allevamento da latte biologico e con il marchio “latte fieno”, migliorando al contempo il benessere dei bovini, la loro longevità e riducendo...
Incontro tecnico: soia – riduzione della biomassa della flora spontanea con la cimatura
Incontro tecnico martedì 29 agosto 2023 dalle ore 17:00 Soia - riduzione della biomassa della flora spontanea con la cimatura Az. Agr. Paron Denis - Rivignano (Udine) https://goo.gl/maps/LA8fgFHpWPKeN3oX9 La cimatura della flora spontanea svettante al di sopra...
Tech&Bio – Fiera internazionale dedicata al bio 20-21 settembre
Dopo la bella esperienza del 2019, AIAB FVG sta valutando di ri-organizzare la partecipazione dei propri soci alla fiera Tech&Bio nel sud della Francia. Tech&Bio è una fiera internazionale biennale completamente dedicata al biologico e molto pratica, nel senso...
Presentazione prove sperimentali viticoltura e frutticoltura bio – 03 agosto
Presentazione prove sperimentali viticoltura e frutticoltura Giovedì 03 agosto 2023 FONDAZIONE EDMUND MACH-SAN MICHELE ALL’ADIGE (TN) CENTRO DI SPERIMENTAZIONE DI LAIMBURG-VADENA, ORA (BZ) Ricerca e sperimentazione sono alla base dello sviluppo del settore agrario....
Comunicato: Consulenza e Assistenza Tecnica Specialistica
Consulenza e Assistenza Tecnica Specialistica Informiamo che per l’anno 2023 AIAB FVG, con il supporto di ERSA, all’interno della cornice del Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR), offre l’opportunità di usufruire di un’assistenza...