Notizie per le aziende
31.03.2023 INCONTRO TECNICO FRUTTICOLTURA BIOLOGICA IL MANDORLO E IL NOCE DA FRUTTO
Il 31 marzo 2023 si terrà presso i Campi sperimentali Romagna Impianti di Imola e presso l'Az. Agr. Tre Querce di Forlì l'incontro tecnico di frutticoltura biologica dal tema: IL MANDORLO E IL NOCE DA FRUTTO BIO NEL NORD D'ITALIA: QUALI PROSPETTIVE. La coltivazione...
14.02.2023 INCONTRO SU MEZZI TECNICI PER LA PROTEZIONE E GESTIONE DELLE COLTURE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
Il 14 febbraio 2023 dalle ore 9:00 alle 16:30 presso l' Aula Magna IPSAA, via delle Scuole 10 a Pozzuolo del Friuli si terrà l'incontro: Mezzi tecnici per la protezione e gestione delle colture in agricoltura biologica: che cosa c’è di nuovo? Per fare agricoltura...
Proroga manifestazione d’interesse sementi non certificate bio
PROROGATO al 31/07/2022 il termine per presentare la manifestazione di interesse sulla banca dati sementi per l’ottenimento della deroga all’utilizzo di seme non certificato bio per semine 2023 Seminativi biologici - Semine 2023 con seme non certificato bio di specie...
Incontro tecnico con line: la vagliatura delle sementi.
Mercoledì 12 aprile 2023 dalle 17:30 incontro tecnico on line dal titolo: La vagliatura delle sementi dalla consociazione di più colture alla separazione e pulizia delle diverse specie. Gli agricoltori bio sanno bene che le consociazioni di più colture possono offrire...
12.12.2022 INCONTRO TECNICO ON LINE : LA BANCA DELLE SEMENTI BIOLOGICHE – BDSB
Lunedì 12.12.2022 dalle ore 17:00 incontro tecnico on line sul tema: LA BANCA DATI DELLE SEMENTI BIOLOGICHE NORMATIVA ED ASPETTI PRATICI Le aziende...
05.12.2022 INCONTRO TECNICO ON LINE: IL TERRENO AGRARIO
05.12.2022 dalle ore 17.00 incontro tecnico on line sul tema: IL TERRENO AGRARIO ESCURSIONE VIRTUALE NEI TERRENI REGIONALI E NEL MONDO DELLA SUA COMPONENTE PIÚ COMPLESSA: LA SOSTANZA ORGANICA Che aspetto ha un terreno agrario sotto la sua superficie? Che...
Per le aziende
AIAB FVG, in collaborazione con ERSA, svolge un’attività di Supporto Tecnico in Agricoltura Biologica che prevede rilievi in campo, il monitoraggio di alcune aziende campione, la redazione periodica di bollettini ed approfondimenti tecnici l’organizzazione di incontri tecnico-divulgativi e di visite organizzate ad aziende pilota.

I bollettini per i vari settori, gli approfondimenti tecnici e i programmi degli incontri tecnici e visite aziendali, verranno inviati via mail alle aziende iscritte al servizio (previa compilazione di una scheda con i dati aziendali) sono consultabili qui di seguito.
Supporto tecnico
in agricoltura biologica
05/2023 Bollettino seminativi
https://www.aiab.fvg.it/wp-content/uploads/2023/06/B-SEM-5_23-10-06-23-RevFT.pdfBOLL SEM N.5_23 del 08-06-23
02/2023 Approfondimento tecnico: colture di copertura.
https://www.aiab.fvg.it/wp-content/uploads/2023/05/Approfondimento-tecnico-Colture-di-copertura-REV-FT.pdf2023_02 20_05_2023 Approfondimento tecnico - colture di copertura
Libreria
Colture di copertura in agricoltura biologica
Questa è una raccolta di una quarantina di specie utilizzate come copertura vegetale* nell’intercoltura** in agricoltura biologica. È a complemento del quaderno tecnico « Choisir et réussir son couvert végétal pendant l’interculture en AB » (Scegliere e riuscire nelle...
I fondamenti della fertilità del terreno
La fertilità del suolo è riconosciuta come valore fondante sin dai pionieri dell’agricoltura biologica ma, ancor oggi, alla conservazione di un suolo fertile non viene attribuita abbastanza attenzione. Eppure l’agricoltura biologica dipende da una buona e naturale...
Scheda – il biologico a scuola!
Scarica il PDF gratuitamente
+
Scopri tutti i nostri materiali e video liberamente consultabili
Coltivazione della soia su pacciamatura di segale terminata con roller crimper
Il tecnico Stefano Bortolussi di AIAB Friuli - Venezia Giulia ci parla della coltivazione della soia con metodi conservativi. La soia è stata seminata su sodo su una pacciamatura vegetale di segale terminata con roller crimper: una pratica...
Trapianto di orticole su pacciamatura vegetale
Il primo anno di sperimentazione del trapianto di orticole su pacciamatura vegetale presso l’azienda agricola Bassan Pietro e Figli a Pertegada (UD). In compagnia del tecnico AIAB FVG Stefano Bortolussi, il titolare Antonio...
Afide lanigero e Orientus Ishidae in meleto biologico
Il tecnico Ferdinando Cestari di AIAB Friuli - Venezia Giulia illustra alcune problematiche fitosanitarie riscontrate in un meleto biologico dell’azienda agricola di Franceschinis Paolo a Mortegliano (UD) nel luglio 2021. In...
PSR FVG 2014-2020

AIAB FVG è capofila di due progetti finanziati dal PSR 2014-2020 della Regione Friuli-Venezia Giulia a valere sul Bando per l’accesso al tipo di intervento 16.1.1 – sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura del programma di sviluppo rurale 2014-2020 della regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Prima fase – costituzione e avvio dei gruppi operativi.
Da questa sezione è possibile consultare le due schede riassuntive relative ai progetti.
INTECORT
Titolo: Innovazione Tecnica, organizzativa e sociale in Orticoltura biologica (INTECORT)
Partner progettuali: AIAB FVG (capofila), Università degli Studi di Udine, Az. Agr. Faleschini Luigi, Az. Agr. La Contee di Del Giudice Severino e Tiziana s.a.s., Az. Agr. Tiare dal Gjal di Bolzicco Fabio, Az. Agr. Area Bio di Cominotto Gianni e Nicodemo Ilaria s.a.s., Casara Marco & c. soc. sempl. agr., Az. Agr. Saccavini Igor, Az. Agr. Pitton Andrea.
Sintesi dell’idea progettuale: l’idea progettuale intende sviluppare il settore orticolo biologico regionale tramite:
1. la messa a punto di percorsi agronomici ottimizzanti sia della qualità che della quantità del prodotto nonché delle performance ambientali delle aziende;
2. l’individuazione di attrezzatura e meccanizzazione adeguata alla piccola-media azienda orticola, da utilizzarsi per la gestione del suolo e delle malerbe;
3. l’individuazione di sistemi e strutture per la trasformazione innovativa dei prodotti, in grado di premiare la qualità della materia prima ed economicamente sostenibili;
4. l’identificazione di sistemi organizzativi e mezzi che permettano un’efficiente distribuzione collettiva dei prodotti a livello locale, anche con l’utilizzo di sistemi IT e IOT.
L’insieme delle innovazioni, tecniche, agronomiche ed organizzative permetterà alle piccole-medie aziende orticole regionali di interfacciarsi con i mercati locali in grado di valorizzarle e dare così adeguato e continuato sostegno economico alle aziende di produzione e trasformazione.
Budget complessivo: 22.927,39 €
Intensità del finanziamento: 100%
INTAVIEBIO
Titolo: Innovazione Tecnico-Agronomica in Viticoltura ed Enologia Biologica (INTAVIEBIO)
Partner progettuali: AIAB FVG (capofila), Università degli Studi di Udine, Mont’Albano Agricola s.s. di Cuberli e Braidot, Az. Agr. El Clap dei f.lli Mocchiutti e Zorzenon M.C., Arcania s.r.l., Az. Agr. Vivai Pinat 1923, Jermann di Silvio Jermann s.r.l., Az. Agr. Visintini Andrea di Visintini Oliviero, Cinzia e Palmira s.s.,
Sintesi dell’idea progettuale: il GO che si intende costituire si concentrerà sull’identificazione di:
1) strategie agronomiche per la riduzione/eliminazione dell’uso del rame in viticoltura biologica. Delle strategie faranno parte sia sistemi di gestione del terreno che della vegetazione, nonché strumenti e prodotti innovativi per sostituire/ridurre i prodotti cuprici;
2) strategie enologiche che consentano di ottenere dei vini (bianchi, rossi e di diverse tipologie) di elevato profilo sensoriale con ridotto o nullo utilizzo di solfiti. Ciò verrà ottenuto con la combinazione di tecniche e coadiuvanti innovativi, di origine naturale.
Nelle strategie viticole si andrà anche a considerate la riduzione degli altri input, sia in termini di sostanze esogene (fertilizzanti e prodotti per la difesa) che ci acqua ed energia. Parimenti in cantina il ridotto uso di energia ed acqua verrà considerato come fattore di preferenzialità delle tecniche.
Budget complessivo: 22.415,00 €
Intensità del finanziamento: 100%